Home Blog Page 31

Un uomo estraneo lasciò Roma, che allora aveva solo tre anni, in un orfanotrofio. Ora, Roma è cresciuto e ha deciso di mettersi sulle tracce di quell’uomo.

«Ragazzi, state bene!» Romano saltò sull’ultimo gradino del treno che stava per partire. Dal marciapiede i suoi amici agitavano le mani, qualcuno gridava un saluto. Lui sorrideva, con una punta di emozione. Tre anni erano trascorsi da quando era tornato dall’esercito. In quel periodo aveva trovato un lavoro e si era iscritto all’università serale. Ma partire verso una nuova città per la prima volta gli dava un brivido diverso.

Quel gruppo di amici era legato da un destino comune: l’orfanotrofio. Da bambini erano senza famiglia, ora adulti con sogni e progetti. Anja e Petja si erano sposati, avevano comprato una casa con un mutuo e aspettavano un bambino. Romano era felice per loro, quasi li ammirava con affetto. La sua vita, però, aveva preso una strada diversa.

Fin da piccolo, nell’orfanotrofio, aveva cercato di scoprire chi fosse davvero, da dove provenisse e perché fosse stato lasciato lì. I ricordi erano confusi, sfumati, ma sentiva che nel passato doveva esserci qualcosa di buono. L’unica certezza era che a lasciarlo lì era stato un uomo: giovane, ben vestito, sui trent’anni circa. Quella sera la signora Nura, la vecchia addetta alle pulizie, lo aveva osservato attentamente.

«All’epoca avevo poco più di cinquant’anni, ma gli occhi ancora ben aperti. Lo vidi sotto il lampione, teneva il bambino per mano, che doveva avere al massimo tre anni. Gli parlava con serietà, come a un adulto. Poi suonò il campanello e scappò via come un pazzo. Lo inseguì, ma sparì in un attimo. Se lo incontrassi ora, lo riconoscerei subito: ha un naso lungo e affilato, da Casanova. Non aveva macchina, quindi dev’essere del posto. E quel povero bimbo non aveva nemmeno i guanti.»

Romano non ricordava nulla. Ma, dopo molte riflessioni, pensò che quell’uomo potesse essere suo padre. Nessuno sapeva cosa fosse successo a sua madre. Era stato lasciato in orfanotrofio pulito e in ordine, con abiti decenti. L’unico dettaglio insolito era una grande macchia chiara sul petto che si estendeva fino al collo. All’inizio i medici credevano fosse una cicatrice da ustione, poi scoprirono che era un neo congenito raro. La signora Nura sosteneva che quei segni fossero ereditari.

Romano rise e disse: «Signora Nura, pensa davvero che passi le giornate a guardare le macchie sulla pelle?»

La donna sospirò. Era diventata la sua unica famiglia. Dopo il diploma lo ospitò a casa sua: «Finché non trovi un posto dove stare, rimani qui da me. Non gironzolare in giro.»

Romano trattenne a fatica le lacrime. Era un uomo, eppure non poteva dimenticare i momenti in cui, dopo l’ennesima rissa “giusta” in fabbrica, si era rifugiato tra le sue braccia. Lei gli accarezzava la testa e diceva: «Bravo, Romka, sei buono e giusto, ma con questo carattere farai molta fatica.»

All’epoca non capiva. Solo in seguito comprese.

Anja era all’orfanotrofio da quando era piccola. Petja arrivò più tardi, quando Romano aveva undici anni. Romano era alto e magro, Petja introverso, arrivato dopo una tragedia: i suoi genitori erano morti per avvelenamento da metanolo. Inizialmente stava sempre in silenzio, fino al giorno in cui tutto cambiò.

Ad Anja non volevano bene: era rossa di capelli, bassa e timida, facile bersaglio. Qualcuno la prendeva in giro, qualcuno le tirava le trecce, qualcuno la spingeva. Quel giorno i ragazzi più grandi erano particolarmente cattivi. Romano non poteva restare a guardare. Intervenne, ma era troppo debole: dopo dieci minuti era a terra a proteggersi il volto. Anja gridava e agitava una cartella.

Improvvisamente le urla e i calci cessarono. Qualcuno aiutò Romano ad alzarsi. Davanti a lui c’era Petja: «Ma che combini? Non sai neanche picchiare!»

«E tu credi che debba stare a guardare mentre picchiano una ragazza?»

Petja tacque, poi tese la mano: «Sei forte. Amici?»

Anja guardava il suo salvatore con tanta ammirazione che Romano la zittì con una mano: «Stai zitta, non vorrei che ti ingoiassi una mosca.»

Petja rise: «Ehi, piccolina, da oggi se qualcuno ti fa del male vieni da me. Dirai che sei sotto la mia protezione.»

Da quel momento Petja si prese davvero cura dell’allenamento fisico di Romano. All’inizio non gli piaceva, avrebbe preferito leggere un libro, ma Petja era persuasivo. Pian piano Romano iniziò a divertirsi. I suoi voti in educazione fisica passarono dal tre al cinque, i muscoli si irrigidirono e cominciò a notare le attenzioni delle ragazze.

Petja fu il primo a lasciare l’istituto. Anja pianse e lui, abbracciandola, disse: «Non piangere, piccolina. Verrò a trovarti. Non ti ho mai mentito.»

Tornò davvero una sola volta, poi partì per l’esercito. Rientrò quando Anja stava già preparando le valigie. Entrò in camera in uniforme, con un mazzo di fiori: «Sono qui per te. Senza di te mi sento solo.»

Anja era ormai una bellezza dai capelli color rame. Quando si girò, Petja lasciò cadere i fiori per la sorpresa: «Sei splendida. Vuoi ancora sposarmi?»

Anja sorrise: «Sì, voglio. Anche tu non sei male.»

Destinarono Petja nella città da cui tornava Romano. Decise che, a ogni costo, sarebbe andato a trovarli quando fosse nato il loro bambino. Sarebbe stato l’unico padrino.

Quella volta Romano comprò un biglietto di seconda classe, senza badare a spese: voleva riposare prima di iniziare il nuovo lavoro da saldatore in quota in cantiere. Amava quel mestiere, ben pagato e senza straordinari, così poteva studiare.

Appena si stava per coricare, udì delle urla. Un uomo sbraitava, chiedendo che qualcuno uscisse da una cuccetta. Romano voleva ignorare, ma poco dopo si aggiunse un lamento tremolante, il pianto di una donna anziana, la voce ricordava quella della signora Nura. Romano sbirciò nel corridoio.

Vicino a una cuccetta c’era una giovane capotreno terrorizzata.

«Che succede là?»

«Qualcuno di importante», sussurrò lei, «la vecchietta ha rovesciato il tè sulla camicia di questo signore e ora urla come se volesse denunciarla.»

L’uomo continuava a urlare: «Vattene, strega! Prima che distrugga tutto qui!»

Romano si fece avanti: «Calmati. Davanti a te c’è una persona anziana. Non ha colpa, e ha pagato il biglietto come tutti.»

«Sai chi sono? Basta una telefonata e ti mando via per sempre!»

«Non mi interessa. A me e alla gente “importante” si rompono le mascelle allo stesso modo.»

L’uomo si fermò. Romano si chinò verso l’anziana: «Vieni, cambiamoci. La mia cuccetta è libera.»

La donna non trattenne le lacrime di gratitudine. La capotreno lo guardava con rispetto. Romano tornò in cuccetta, lasciò la borsa e slacciò la camicia. L’uomo impallidì.

«Cos’hai lì?»

Romano mostrò il neo sul petto: «Non aver paura, è dalla nascita.»

«Oddio…»

L’uomo, con mano tremante, slacciò la sua camicia. Aveva la stessa macchia.

«Sono venuto a chiederti scusa. Non dormo, sento il tuo pianto…»

«Tu eri quello che mi ha lasciato davanti all’orfanotrofio?»

«Sì. Sono stato un codardo. Scusami. Ero sposato e tua madre, Marina… Mi disse di avere un tumore e di stare morendo. Mi chiese di prendermi cura di te. Ma poche ore dopo tornò mia moglie. Ebbi paura e ti portai lì. Una settimana dopo ci trasferimmo. Anni dopo Marina mi cercò. Le cure la salvarono, voleva trovarti. Io… dissi che eri morto.»

«Dov’è ora?»

«Ho sentito che dopo un ictus è stata ricoverata in una casa di riposo, dieci anni fa nella vostra città.»

Romano uscì in silenzio e si rivolse alla capotreno: «Ho sentito tutto.»

«Se vuoi puoi riposare nella mia cuccetta.»

«Grazie. Credo di sapere quale casa intendi.»

Romano non andò al lavoro e chiamò per spiegare. Katja, la capotreno, partì con lui. Era il suo angelo custode: da solo avrebbe avuto paura.

«Marina è stata ricoverata dopo l’ictus…»

«Sì, Maria Pavlovna. Una donna meravigliosa. Diceva di non avere nessuno, che suo figlio era morto. E tu?»

Romano scrollò le spalle: «Forse sono io suo figlio. Se è davvero lei.»

«Andiamo.»

La donna seduta al lettino smise di lavorare a maglia e sorrise. L’infermiera esclamò: «Siete identici, come due gocce d’acqua!»

Marina lasciò cadere il gomitolo: «Sapevo che eri vivo. Lo sentivo.»

Sono passati due anni. Marina si è ripresa grazie alle cure e alla riabilitazione pagate da Romano. Ora legge una favola al nipotino, mentre Katja, sua moglie, prepara la cena per la festa. Oggi ha scoperto di essere di nuovo incinta.

«Con sé aveva la torta, portata alla fermata dell’autobus — chissà, forse a qualcuno sarebbe importato.»

L’ho visto appena ho girato l’angolo: un uomo anziano seduto alla fermata dell’autobus, con una piccola torta tonda sulle ginocchia, le candeline accese che tremolavano al vento del mattino. Niente borse, nessun sacchetto della spesa, nessun segno che stesse per partire. Solo lui, lì, a aspettare.

Stavo per oltrepassarlo, pensando che forse attendesse qualcuno. Ma qualcosa nel suo modo di restare immobile mi ha fatto fermare.

Non ha alzato subito lo sguardo. Fissava la torta, come se da lì potesse arrivargli una risposta a qualcosa che già conosceva.

Con gentilezza gli ho chiesto: «Aspetti qualcuno?»

Mi ha sorriso, ma senza convinzione. «No, non proprio — ha detto —. Solo che non volevo passare tutto il giorno chiuso in casa. Ho pensato che magari qualcuno qui fuori mi avrebbe fatto gli auguri di compleanno.»

Mi ha detto che stava per compiere 87 anni.
Che sua figlia si era trasferita in un’altra città.
Che i vicini ogni tanto lo visitavano, ma ormai «hanno le loro vite da vivere».
Che aveva comprato la torta da solo, nel negozio sotto casa, e il cassiere non aveva neanche chiesto per quale occasione.

«Ho acceso le candeline perché mi sembrava strano non farlo», ha aggiunto con un sorriso timido.

Mi sono seduta accanto a lui e gli ho detto che ero felice che fosse uscito, e che gli 87 anni gli stavano davvero bene.

Ha sorriso piano, quasi ridacchiando: «Sei la prima persona con cui parlo oggi.»
Poi ha tirato fuori dalla tasca una seconda forchetta di plastica e ha chiesto: «Ti va di dividere una fetta con me?»

Così abbiamo fatto.

Su quella fredda panchina di metallo, mentre le auto sfrecciavano e gli sconosciuti correvano verso chissà quale destinazione di quel lunedì mattina.

Abbiamo mangiato la torta al cioccolato, con la glassa ancora morbida dalle candeline. Mi ha raccontato del suo vecchio lavoro all’ufficio postale, di come aveva incontrato sua moglie a un ballo in chiesa a diciannove anni, dell’anno in cui non si potevano permettere regali e si scambiarono vecchi libri da rileggere insieme.

Gli ho chiesto qual era stato il compleanno che aveva amato di più.

Dopo un attimo di silenzio, ha sorriso e ha detto: «Forse proprio questo, a dire il vero. Perché oggi non aspettavo niente. E poi sei arrivata tu.»

Quell’istante resterà con me per sempre.

Non potevo cambiare il suo passato né cancellare la sua solitudine, ma almeno per quella mattina gli ho fatto sentire che non era invisibile.

Prima di andare via gli ho chiesto se potevo fare una foto con lui e la sua torta.
Ha accettato — ma solo se anche io fossi nella foto.

Così abbiamo sorriso insieme. Briciole sui cappotti, glassa sulle dita. Due estranei che per venti minuti si sono fatti compagnia grazie a una torta comprata in un negozio.

Mentre mi allontanavo, l’ho sentito sussurrare: «Alla fine, qualcuno ci teneva davvero.»

Ecco cosa ho imparato:

A volte non serve molto.
Basta essere visti.
Essere notati.
Che qualcuno si fermi, si sieda e ti tenga compagnia.

Quindi, se vedi qualcuno che aspetta — con una torta, un caffè o semplicemente uno sguardo stanco — fermati un attimo. Potresti essere l’unico a farlo.

Condividi se pensi che nessuno meriti di festeggiare un compleanno da solo.
Metti “Mi piace” se credi che la gentilezza dovrebbe essere comune come le candeline accese.

Ho preso questa foto di mia figlia appena qualche minuto prima che, senza volerlo, lei rivelasse il segreto sulla mamma.

Mentre Andrei passava del tempo con nostra figlia, lei improvvisamente si è lanciata verso uno sconosciuto e lo ha abbracciato. Quello che è successo dopo mi ha sconvolto profondamente…

Il supermercato del sabato mattina era un fermento continuo: genitori con bambini, carrelli pieni e un’atmosfera frenetica ovunque.

Ero lì con la mia piccola aiutante di quattro anni, Amina.

Prima di uscire, mia moglie Andreja ci aveva preparato una lista della spesa molto dettagliata.

La mattina era iniziata come sempre: io bevevo il mio caffè, lei il suo matcha, restavamo a letto finché Amina dormiva, organizzando la giornata.

Poi Andreja era uscita per la sua lezione di yoga. Al suo ritorno, Amina si era già svegliata e io le preparavo la colazione.

— Ci vediamo dopo la mia lezione — aveva detto Andreja, baciandoci entrambi — Ti va un brunch insieme?

— Certo, amore — avevo risposto, tagliando una banana per Amina.

Siamo saliti in macchina pieni di entusiasmo: quella mattina sarebbe stata speciale per lei.

Andreja avrebbe dovuto raggiungerci al supermercato dopo lo yoga — non mancava mai una lezione. Ma invece di seguire la lista, ho preso il telefono per filmare le sue buffe espressioni con gli occhiali da sole.

Essere papà di una bambina è qualcosa di unico. Con Amina sono diventato più dolce che mai, godendomi ogni momento.

Mentre la fotografavo curiosa davanti allo scaffale del cioccolato, lei ha notato un carrello con una cagnolina seduta sopra, ha lasciato cadere il mio telefono ed è corsa via.

Ho abbandonato il carrello e l’ho inseguita, ma l’ho vista già saltare tra le braccia di un uomo sconosciuto vicino ai cereali.

L’uomo l’ha raccolta con naturalezza e le ha sorriso, poi ha incrociato il mio sguardo e il suo volto è diventato improvvisamente pallido.

Sono corso da loro, confuso: forse Amina lo aveva scambiato per qualcun altro?

— Mi scusi — ho detto, ansimando — forse è un malinteso. Dai, Amina, dobbiamo fare la spesa.

Ma lei non voleva staccarsi da quell’uomo, radiosa:

— Non sbaglio! È Jurij! Viene da noi quando tu non ci sei!

Il mio cuore è crollato.

Ho guardato quell’uomo, che tremava.

— Senta, lei… forse sta esagerando — ha balbettato.

In quel momento ho sentito un tonfo: una bottiglia di latte era caduta e si era rotta sul pavimento. Mi sono voltato.

Andreja era lì, immobile nel suo completo da yoga, con lo sguardo che cercava me e poi Jurij.

— Amore — ha sussurrato — lasciami spiegare.

Il mio mondo ha vacillato. Tutto sembrava sbagliato: la sua voce, il suo sguardo, la gioia di Amina tra le braccia di quell’uomo.

Ho coperto il volto con le mani, cercando di frenare la tempesta dentro di me.

Andreja si è avvicinata e ha preso le mie mani.

— Non è un amante — ha detto con calma — è mio fratello, Jurij.

Ero sbalordito.

Mi ha raccontato che erano cresciuti insieme in una famiglia affidataria, ma dopo l’adozione avevano perso i contatti. Solo pochi mesi prima Jurij l’aveva cercata su Facebook.

— Era l’unico che mi dava speranza — ha continuato a bassa voce — mi ha tolto un vetro dalla mano quando il padre affidatario aveva scagliato un piatto contro il muro…

Ricordava quando lui le fasciava la mano, di quanto fossero stati tutto l’uno per l’altra.

“Sapevo che Andreja era stata adottata” — avevo sentito questo quando me lo aveva confidato all’inizio della nostra relazione — “Non provo che gratitudine per i miei genitori adottivi, ma non conosco le mie origini, e se un giorno avremo dei figli, tu devi capirlo.”

Avevo amato ancora di più la sua sincerità.

— Quando Jurij mi ha scritto era in difficoltà — ha proseguito — volevo capire se poteva far parte della nostra vita. Per questo l’ho presentato ad Amina: volevo che sapesse chi era. È stato tutto per me da bambina.

L’ho vista nervosa, incerta della mia reazione. Mi ha stretto la mano.

— È venuto solo poche volte. Volevo che Amina avesse uno zio, che conoscesse la sua storia. Il mio passato e il suo.

Le sue parole hanno lentamente sciolto la tensione dentro di me. Ho guardato Jurij, che ora giocava con Amina a “spie”.

Sono andato da lui e gli ho stretto la mano:

— Benvenuto in famiglia. Avremo molto di cui parlare.

Andreja ha sorriso sollevata.

— Allora andiamo a prendere quel brunch? C’è un locale vicino, potete conoscervi meglio lì.

— Sì! — ha esclamato Amina — Voglio un milkshake! E un gelato! E le patatine!

Andreja l’ha abbracciata da dietro, e ho capito che aspettava il mio “sì”.

Voleva che fossi parte di questa nuova parte della sua vita. E io lo volevo davvero.

Attraverso Jurij avrei conosciuto meglio mia moglie, avrei compreso cosa l’aveva resa la madre che è oggi. E questo non ha prezzo.

Ma, a dire il vero, ancora non capivo perché mi avesse presentato prima Amina e non me.

— Certo — ho risposto — finiamo la spesa e poi andiamo.

Abbiamo pagato, caricato le borse in macchina e ci siamo diretti al café per il nostro primo brunch di famiglia.

Andreja ha preso la mia mano e l’ha stretta forte:

— Grazie — mi ha sussurrato.

E voi, cosa avreste fatto al mio posto?

Ho dato in affitto il mio appartamento a una dolcissima coppia di persone anziane, e quando hanno lasciato la casa, ciò che ho scoperto al suo interno mi ha davvero lasciata senza parole.

Quando per la prima volta affittai il mio appartamento a Ivan e Galina, una coppia anziana dal sorriso gentile e da quell’accento europeo che non riuscivo bene a riconoscere, pensai di aver trovato gli inquilini ideali. Erano vicini ai settant’anni, sempre cortesi e con una dolcezza che scaldava il cuore.

Ivan sfoggiava baffi grigi curati, che vibravano quando rideva, mentre Galina aveva un’espressione materna e rassicurante. — Spero che l’appartamento vi piaccia — dissi mostrando loro la casa. — È perfetto, proprio come casa nostra — rispose Galina con un sorriso sincero.

Durante tutto l’anno della loro permanenza, non ci furono problemi: pagavano sempre puntuali, mantenevano l’appartamento impeccabile e mi lasciavano biglietti di ringraziamento dopo ogni visita. Spesso mi invitavano a prendere il tè, raccontandomi storie sorprendenti della loro giovinezza, come quella volta che si persero nella Foresta Nera e finirono a dormire in una malga.

Poi, però, all’improvviso, poco prima della loro partenza, il loro comportamento cambiò. Diventarono nervosi e frettolosi, impacchettando tutto con urgenza. Quando chiesi se fosse tutto a posto, Ivan mi rassicurò: — Devo correre dalla mia nipote, è diventata mamma.

Il giorno della loro uscita, ricevetti le chiavi con una stretta di mano vigorosa e un veloce saluto. Il giorno dopo, quando aprii la porta, rimasi senza parole: il pavimento in legno era sparito, lasciando solo il cemento nudo sotto i piedi.

Scattai alcune foto e scrissi a Ivan: — Dove è finito il pavimento?

La risposta arrivò poco dopo, accompagnata da scuse e da una spiegazione inaspettata: nei Paesi Bassi, mi scrissero, è tradizione portarsi via il pavimento quando si cambia casa. Erano di fretta per la nascita della nipote e non avevano avuto tempo di avvertirmi. Mi invitavano persino a visitarli per farmi conoscere la loro terra.

Inizialmente stupito, ma incuriosito, decisi di approfondire. Assunsi un investigatore privato, che mi rivelò una verità inquietante: Ivan e Galina erano in realtà truffatori, esperti nel guadagnarsi la fiducia dei proprietari e nel portar via oggetti di valore. Quel pavimento, scoprii, aveva un grande valore.

Organizzammo un piano per coglierli in flagrante. Un amico si finse compratore e li incontrò mentre cercavano di vendere il legno a un mercato antiquario. Appena la trattativa stava per concludersi, arrivò la polizia: arrestarono la coppia senza opposizione.

Il pavimento mi fu restituito: un pregiato legno importato. Dopo averlo rimesso a posto, la vita tornò normale, ma spesso ripenso a quella “tradizione” inventata e ai loro occhi gentili.

Un mese dopo, ricevetti una lettera firmata dai veri Ivan e Galina, quelli olandesi, che mi spiegavano come le loro identità fossero state rubate e che l’Interpol li aveva informati del furto. Mi invitavano a visitarli per scoprire chi erano davvero.

Rimasi a riflettere con la lettera in mano: la fiducia è fragile, ma nelle mani giuste può diventare incredibilmente forte. Forse un giorno andrò davvero da loro, per ritrovare la fede nelle persone e nella bontà.

«Dopo il parto, sono tornata a casa da sola con i miei due neonati; mio marito li ha maledetti, li ha sputati addosso e poi se n’è andato via.»

«Anna Sergeevna, i documenti sono pronti. Chi la accompagnerà a casa?» chiese con dolcezza l’infermiera, osservando la donna fragile dal volto pallido e segnato da occhiaie profonde.

«Ce la farò da sola», rispose Anna, cercando di mostrare sicurezza.

L’infermiera le rivolse uno sguardo preoccupato: era trascorsa una settimana dal difficile parto, e lei era ancora sola. Suo marito non si era fatto vivo nemmeno una volta. Solo una breve telefonata: «Non perdere tempo con me».

Anna prese con cura tra le braccia la piccola Liza, cullandola delicatamente. L’infermiera aiutò con il secondo neonato, Mitya. Due piccoli fagotti, due vite appena nate di cui ora Anna era l’unica responsabile. Mise la borsa sulla spalla e strinse un pacco di pannolini nell’altra mano.

«Sei sicura di riuscire a portare tutto?» insistette l’infermiera. «Devo chiamare un taxi?»

«Non serve», rispose Anna. «La fermata dell’autobus è vicina.»

Vicina: circa un chilometro lungo strade innevate di febbraio, con due neonati e una ferita che pulsava a ogni passo. Ma non c’era nessuno a cui chiedere aiuto. I soldi bastavano appena per il latte e il pane fino alla fine del mese.

I passi di Anna erano lenti e cauti. Il vento le scagliava fiocchi di neve in faccia, la borsa pesava sul braccio, la schiena le doleva. Eppure, sotto quelle coperte sottili, sentiva il calore dei suoi bambini, più forte di qualsiasi giubbotto.

Alla fermata, dovette aspettare. I passanti correvano cercando riparo dal vento, nessuno si fermò a offrirle aiuto. Solo sguardi curiosi per quella giovane donna con due neonati. Quando arrivò l’autobus, un’anziana la aiutò a salire e le cedette il posto.

«Vai da tuo marito?» chiese la donna.

«Sì», mentì Anna, abbassando lo sguardo.

Nel profondo sperava ancora che Ivan fosse solo impaurito. Che, vedendo i figli, si sarebbe ravveduto. Che li avrebbe amati, come aveva promesso due anni prima, quando le disse: «Voglio un figlio e una figlia, proprio come te». Il destino aveva sorriso loro — lei aveva avuto entrambi insieme.

La casa la accolse con un silenzio vuoto e un’aria stagnante. Piatti sporchi nel lavandino, mozziconi di sigaretta in un barattolo sul tavolo, bottiglie vuote sparse. Anna adagió con cura i neonati sul divano, coprendolo con un asciugamano pulito. Aprì la finestra per far entrare aria fresca e trasalì dal dolore che le trafisse l’addome.

«Ivan?» chiamò. «Siamo a casa.»

Un fruscio provenne dalla camera da letto. Ivan apparve, avvolto nell’accappatoio, lo sguardo freddo e distante, come se guardasse degli estranei.

«Che chiasso», borbottò. «Scommetto che hanno pianto tutta la notte.»

«Stanno bene», rispose Anna avvicinandosi. «Mitya solo quando ha fame, e Liza è sempre tranquilla. Guarda, sono bellissimi…»

Ivan fece un passo indietro, negli occhi un lampo di disgusto o forse di paura.

«Sai, stavo pensando…», iniziò, accarezzandosi il collo. «Questa vita non fa per me.»

«Come?» Anna si bloccò, incredula.

«Bambini, pannolini, pianti continui… Non sono pronto.»

Anna rimase senza parole: come si può non essere pronti per i propri figli dopo nove mesi di attesa?

«Ma tu avevi detto…»

«Ho cambiato idea», scrollò le spalle con noncuranza. «Sono ancora giovane. Voglio godermi la vita, non occuparmi dei pannolini.»

Prese una borsa da palestra dall’armadio e iniziò a riempirla con magliette e jeans, come se stesse liberandosi di un peso.

«Te ne vai?» la voce di Anna era lontana.

«Sì», annuì. «Starò da Seryoga per un po’, poi penserò all’affitto.»

«E noi?» Anna non credeva alle sue orecchie.

«Rimani qui», rispose lui senza voltarsi. «La casa è a tuo nome. I figli sono affar tuo.»

Sputò sul pavimento vicino al divano, afferrò la borsa e uscì sbattendo la porta. I vetri tremarono. Liza scoppiò in un pianto sommesso, come se avesse compreso l’abbandono.

Anna crollò sul pavimento, come inghiottita da un abisso di paura. Era sola, con due neonati, in una casa fredda e con poche risorse economiche.

Liza pianse più forte. Mitya si unì: due voci disperate in un unico lamento. Risvegliata da un incubo, Anna strisciò fino al divano, raccolse entrambi e li strinse al petto. Quel calore indifeso era la sua unica certezza.

«Shh, miei tesori», sussurrò cullandoli. «Ce la faremo. Non vi lascerò mai.»

Fuori, il vento impetuoso sollevava vortici di neve. Il sole era già tramontato. Era solo la prima di molte notti senza colui che avrebbe dovuto aiutarla. Quando l’orologio segnò le 3:00, Mitya finalmente si addormentò; Liza si era già calmata. Li sistemò in una culla improvvisata — una scatola di cartone foderata con una coperta di lana. La stufa era quasi spenta; mancava la forza per aggiungere legna.

«Sopravviveremo», mormorò nel buio, ripetendo un mantra che l’avrebbe accompagnata negli anni a venire.

Ogni pomeriggio il ragazzo rientrava da scuola con gli occhi pieni di lacrime, fino al giorno in cui suo padre si presentò direttamente in classe.

Quando Egor decise di far crescere i capelli, non immaginava le difficoltà che lo aspettavano. I compagni di classe cominciarono a prenderlo in giro senza pietà, e perfino il severo insegnante Ivan Sergueïevitch si unì alle derisioni. Ma tutto cambiò quando suo padre, Pierre, venne a conoscenza della verità e decise di difendere il figlio.

Il primo giorno di scuola, Egor entrò con orgoglio, mostrando la sua lunga coda. Ivan Sergueïevitch lo accolse con un sorriso beffardo: «Che razza di pettinatura è quella? Vuoi sembrare una ragazza?» La classe scoppiò a ridere. Egor si sentì arrossire, ma mantenne la testa alta. Aveva un motivo importante per portare i capelli lunghi e nessuna presa in giro l’avrebbe fatto crollare.

Aveva iniziato a lasciarli crescere fin dall’estate precedente, quando passava inosservato. Ora però, con la ripresa della scuola, la sua lunga coda era evidente e le prese in giro diventavano sempre più crude.

Ogni giorno, le risate e le frecciatine lo ferivano profondamente, e Egor tornava a casa in lacrime. Non voleva preoccupare i genitori, così si chiudeva in bagno a piangere in silenzio, sperando che le offese smettessero presto. Un pomeriggio, dopo le lezioni, la sua nuova insegnante di arte, Elena Arkadievna, notò le lacrime e si avvicinò con dolcezza: «Egor, cosa succede? Perché hai deciso di far crescere i capelli?» Sentendosi finalmente al sicuro, Egor raccontò la sua storia. Elena lo ascoltò con attenzione e lo abbracciò calorosamente: «Hai un cuore generoso, Egor. Non lasciare che nessuno te lo porti via.» — «Ma anche Ivan Sergueïevitch mi prende in giro,» sussurrò Egor singhiozzando. — «Alcuni, anche da adulti, si comportano da bulli. Parlerò io con lui,» promise l’insegnante, ma Egor scosse la testa: «Per favore, è una questione privata. Non deve saperlo.» Elena sorrise tristemente: «Va bene, sarà il nostro segreto. Ma ricorda, non hai nulla di cui vergognarti.»

Nei giorni seguenti, Elena cercò sostegno tra gli altri insegnanti, ma molti condividevano l’idea di Ivan Sergueïevitch: i ragazzi non dovrebbero portare i capelli lunghi. «Se permettessimo questo, gli studenti più grandi perderebbero ogni disciplina,» si lamentava la professoressa di matematica Margarita Pavlovna.

Elena si sentiva scoraggiata. Sapeva che qualcosa andava cambiato, ma si sentiva impotente davanti alla mentalità rigida della scuola. Decise allora di rivolgersi ai genitori di Egor, sperando potessero intervenire.

Qualche giorno dopo, Pierre chiamò Egor in cucina. Aveva saputo tutto da Elena e ne era rimasto sconvolto. «Egor, la professoressa mi ha detto come ti trattano a scuola. I bambini ti prendono in giro per i capelli?» Pierre si inginocchiò per guardare negli occhi il figlio. Le labbra di Egor tremavano e le lacrime brillavano: «Non sono solo i bambini, papà… Ivan Sergueïevitch è il peggiore.» Pierre rimase senza parole. Aveva sempre stimato Ivan come insegnante, e scoprire che derideva suo figlio lo turbò profondamente. «Perché non mi hai detto perché porti i capelli lunghi?» chiese con dolcezza. «Non riguarda loro,» rispose deciso Egor. Pierre annuì: «Hai ragione. Ma ormai i tuoi capelli sono abbastanza lunghi. Penso sia il momento di tagliarli. Ho un’idea.»

Quella sera, la mamma di Egor, Oksana, tagliò con cura la sua lunga coda mentre Pierre preparava il telefono. Conservavano i capelli per un’occasione speciale e Egor registrò un video per spiegare il motivo della sua scelta.

Il giorno dopo, Egor tornò in classe con un taglio corto. Ivan Sergueïevitch non poté fare a meno di commentare: «Finalmente, Egor! Ora non sembri più una ragazza!» Ma questa volta Egor non era solo: suo padre era al suo fianco. «Signor Ivan, disse Pierre avanzando, ho sentito che lei incoraggia le prese in giro verso mio figlio. Non avrei mai pensato una cosa simile da lei.» Ivan rimase senza parole, il viso rosso per l’imbarazzo. «Io… non sapevo…» — «Esatto,» intervenne Pierre. «Egor lasciava crescere i capelli per donarli ai bambini malati di cancro. Da un anno facciamo volontariato in un ospedale pediatrico oncologico. Ha incontrato piccoli pazienti che perdono i capelli a causa della chemioterapia e ha deciso di aiutarli in silenzio.» Eppure tornava a casa in lacrime per le vostre derisioni. Crede che sia giusto?» Ivan arrossì ancora di più e con voce tremante disse: «Mi dispiace… non lo sapevo. Anche mia nipote ha fatto la chemioterapia. Io e mia moglie sosteniamo un fondo che realizza parrucche per questi bambini… Non posso credere di non aver capito il gesto di Egor.» Si avvicinò al ragazzo, che restava fermo al suo banco, e disse: «Grazie, Egor. Sei un vero eroe. Perdonami.» Egor sorrise e annuì. Pierre, soddisfatto, strinse la mano a Ivan: «Sono felice che abbiamo chiarito tutto.»

Da quel giorno, il clima in classe cambiò radicalmente. I compagni iniziarono a interessarsi al gesto di Egor, e alcuni ragazzi pensarono persino di far crescere i capelli per la stessa causa. Anche le ragazze vollero unirsi.

La storia di Egor ispirò tutti, persino il suo severo professore. La scuola divenne un luogo più accogliente e rispettoso.

Questa vicenda ci insegna: non giudicare mai qualcuno dall’aspetto, perché ogni persona ha motivi profondi e merita rispetto. La bontà contagia, e un solo gesto gentile può davvero cambiare il mondo.

La nuora milionario: quando i gioielli di famiglia scatenano una guerra senza fine

Non ero tornata a casa nel momento giusto — o forse proprio nel momento perfetto per scoprire mia suocera intenta a giocare il ruolo dell’erede in azione. Tra piani sul mio patrimonio e una telefonata all’avvocato, la situazione si faceva chiara.

Tatiana si trovava davanti all’enorme specchio del guardaroba, esaminando con attenzione il suo riflesso. Il tailleur di cachemire color avorio le esaltava la figura. Quel giorno aveva incontri importanti con potenziali investitori e doveva apparire impeccabile.

— Andrei, hai visto i miei orecchini di diamanti? Quelli che papà mi ha regalato per il trentesimo compleanno? — chiamò suo marito.

Andrei, uomo alto, moro e dagli occhi castani gentili, sbucò nel guardaroba.

— Credo siano nel cassetto più alto della scatola — rispose, sorseggiando il caffè.

Tatiana aprì la scatola e prese gli orecchini, il loro scintillio le dava sicurezza. Suo padre le aveva insegnato che la vera qualità non si misura dall’apparenza ma dalla durata.

— Oggi viene a trovarci mia madre, ha chiesto le chiavi di riserva. Vuole farci una sorpresa — aggiunse Andrei distrattamente.

Tatiana sospirò.

— Sempre lei con le sue sorprese — borbottò.

Andrei fece una smorfia.

— Non iniziare, vuole solo essere utile.

Lei sbatté la scatola dei gioielli.

— Ogni sua visita finisce con rimproveri per me. Sono stufa di sentirmi in colpa solo perché ho successo.

Lui si avvicinò e la strinse in un abbraccio dietro le spalle.

— Si abituerà, le serve solo tempo.

— Tre anni di matrimonio non sono bastati? — si liberò dolcemente dall’abbraccio. — Devo andare, sono in ritardo. A dopo.

Uscendo, gettò uno sguardo al magnifico giardino che aveva curato negli ultimi due anni. La villa su due piani, progettata da lei, era il simbolo di tutto ciò che aveva conquistato con il suo impegno. A trentatré anni Tatiana dirigeva uno studio di design di successo, gestiva investimenti redditizi e controllava ogni aspetto della sua vita.

Aveva conosciuto Andrei a una serata di beneficenza: architetto in una grande impresa edile, riservato ma con un raffinato senso dell’umorismo, le aveva subito rubato il cuore. Poi c’era stata sua madre, Ludmila Sergeevna.

Tatiana ricordava la prima visita dopo il matrimonio. La suocera, scrutando l’arredamento elegante, aveva stretto le labbra:

— Guarda te, così giovane e già con tutto questo. Io ho lavorato come insegnante con uno stipendio misero e non ho messo da parte nulla.

Da allora, quelle frecciatine erano diventate la norma. Quando Tatiana indossava un vestito nuovo, Ludmila chiedeva sempre il prezzo scuotendo la testa. E se programmava una vacanza, commentava:

— Non vedo il mare da dieci anni. Con la mia pensione e un figlio che non è milionario…

Tatiana non rispondeva mai. Suo padre le aveva insegnato: “Non devi giustificarti, fai il tuo dovere.” E lei lo faceva: sviluppava il business, curava la casa, manteneva l’armonia col marito. Ma più prosperava, più aumentava il risentimento della suocera.

Quella sera, stanca, Tatiana mise in moto l’auto e tornò a casa. A metà strada squillò il telefono.

— Scusa, oggi mi trattengo, ho un incontro urgente — disse Andrei.

— Va bene, non correre — rispose.

Arrivata, notò la luce accesa nel salotto. “Forse Andrei mi ha ingannata?” pensò, ma scacciò il dubbio. All’ingresso c’era la vecchia Lada di Ludmila Sergeevna.

— Perfetto, proprio quello che volevo — borbottò.

Entrò in punta di piedi e sentì dei rumori al piano superiore. Ferma a metà scala, ascoltò con attenzione. La suocera canticchiava mentre apriva i cassetti dell’armadio.

Silenziosa, Tatiana si avvicinò alla porta socchiusa. Quello che vide le gelò il sangue: Ludmila indossava una collana di zaffiri, regalo di nozze, e portava i suoi orecchini. Sulla poltrona giaceva la scatola aperta dei gioielli.

— Venderò queste cianfrusaglie — disse ammirandosi allo specchio — Metterò i soldi nel mio appartamento e magari andrò al mare.

— È ora che Andrei capisca come stanno le cose — continuò, sistemandosi la collana — Vivono insieme da anni, ma tutto è a nome suo. Gli insegnerò a farla marcire.

Tatiana tirò fuori il telefono e iniziò a registrare.

— Poi lui mi lascerà e prenderà metà dei suoi beni, e vivremo da re — rise Ludmila.

A quel punto Tatiana spalancò la porta. La suocera rimase senza parole.

— Ludmila Sergeevna, continui pure — disse Tatiana con voce gelida — Il suo piano di vendetta per il mio successo è davvero ispirato.

Ludmila impallidì e si tolse in fretta i gioielli.

— Tatiana, stavo solo provando… non è come pensa…

— E io cosa dovrei credere? — Tatiana raccolse con cura gli oggetti sparsi — Ho ascoltato ogni parola. E ho registrato tutto.

— Mi hai registrata? — sbottò la suocera — Come osi! Sono la madre di tuo marito!

— E io sono la padrona di questa casa e l’unica legittima proprietaria di questi gioielli — rispose mostrando il telefono — Facciamo chiarezza.

Chiamò l’avvocato mettendo l’altoparlante.

— Viktor Pavlovich, buona sera. Domanda ipotetica: se mio marito decidesse di divorziare, cosa otterrebbe?

— Nulla, cara Tatiana Aleksandrovna — sorrise l’avvocato — Casa e azienda sono anteriori al matrimonio. Veicoli, conti e investimenti a suo nome. Il contratto prematrimoniale esclude il patrimonio comune.

— E se comunque presentasse causa di divisione dei beni?

— Perderebbe. Tutto è perfettamente tutelato.

— Grazie — concluse Tatiana riattaccando.

Si rivolse alla suocera, ormai sbiancata:

— E adesso?

In quel momento la porta d’ingresso sbatté: Andrei apparve.

— Mamma? Tatiana? L’incontro è stato annullato! Che succede?

— Andriušenka! — gridò Ludmila gettandosi al collo del figlio — Tua moglie… mi accusa! Io volevo solo farvi visita…

— Nulla di tutto ciò — la interruppe Tatiana — Tua madre stava provando i miei gioielli e pianificando il tuo divorzio per intascare i miei soldi.

— Che assurdità! — mugolò Andrei — Mia madre non…

Attivò la registrazione: la voce di Ludmila delineava il piano.

La suocera sobbalzò al termine.

— È fuori contesto! Stavo solo fantasticando!

— Fantasia su come tradirmi? — sbottò Tatiana — Ho sopportato le tue maldicenze per tre anni. Ho taciuto di fronte alle tue critiche al mio stile di vita. Ma basta.

Andrei si strinse la testa tra le mani.

— Mamma, perché l’hai fatto?

— E io cosa ho fatto? — rispose furiosa la suocera — Quella tua moglie si vanta dei suoi soldi, ci disprezza e non aiuta nessuno!

— Ho un reddito onesto — mormorò Andrei.

— Spiccioli! — lo zittì la madre — Lei guadagna milioni e non sostiene la famiglia!

Tatiana incrociò le braccia.

— Mio padre mi ha insegnato: “Nessuno ha diritto ai tuoi soldi, neanche i più cari”. Conto solo su me stessa e non manterrò chi può lavorare.

— Lo vedi? — disse la suocera rivolgendosi al figlio — Fredda, calcolatrice! Non è una donna, ma un bancomat!

Andrei abbassò lo sguardo. Tatiana sperava in una sua difesa, ma lui restò in silenzio. Poi alzò gli occhi.

— Tatiana, dovresti essere più comprensiva con mia madre.

Lei fece un passo indietro, incredula.

— Comprensiva? Tua madre ha pianificato di portarmi via metà di tutto! E io dovrei esserlo?

— Pensi solo a te stessa — continuò Andrei — Anche tua madre soffre con la pensione…

— Che figlio adorabile — replicò amareggiata — Mio marito difende la madre, non la moglie.

— Basta parlare così di mio figlio! — sibilò Ludmila.

— Sapete che vi dico? — avanzò Tatiana verso la porta — Dovete lasciare la mia casa. Subito.

— Tatiana… — balbettò Andrei.

— Parlo sul serio. Fate le valigie. Hai scelto tua madre? Vai a vivere con lei.

— Non puoi farlo! — gridò Ludmila.

— Posso eccome — indicò la porta — E le consiglio di non farsi più vedere qui, o chiamerò la polizia.

Un’ora dopo Andrei e sua madre avevano lasciato la casa. Tatiana rimase nel salotto, calice in mano, osservando il giardino illuminato dalla luna. Il telefono squillò più volte: Andrei cercava di contattarla, ma lei non rispose.

Il divorzio fu rapido e senza clamore. Tatiana si immerse nel lavoro: la sua azienda prosperò. Un nuovo progetto di design riscosse enorme successo. Comprò una casa sulla costa italiana e vi trascorse le vacanze in solitudine.

Il tempo passò. Seduta sulla terrazza con il mare davanti, ripensava al matrimonio fallito. Rimpiangeva di non aver potuto contare su Andrei, ma non rimpiangeva il divorzio: meglio sola che con un traditore.

Mio padre diceva sempre: “La vera ricchezza non sta nel denaro, ma nel potere di scegliere la propria vita”. Tatiana sapeva che la sua solitudine non era una condanna, ma una scelta consapevole. E se un giorno fosse arrivato un compagno, sarebbe stato chi apprezzasse lei, non il suo patrimonio.

Sono andato all’ospedale per portare a casa mia moglie e le nostre gemelline appena nate, ma ho trovato solo le bambine e un messaggio scritto.

Inarrestabile: oggi finalmente riportavo a casa le mie bambine!

Salutai velocemente le infermiere alla postazione, ansioso di raggiungere la stanza di Suzie. Ma quando spalancai la porta, un groppo mi bloccò la gola.

Le mie piccole dormivano tranquille nelle loro culle, ma di Suzie nemmeno l’ombra. All’inizio pensai fosse uscita a prendere una boccata d’aria, finché il mio sguardo cadde su un biglietto abbandonato sul tavolino. Lo presi con mani tremanti e lessi:

«Addio. Occupati di loro. Chiedi a tua madre PERCHÉ mi ha fatto questo.»

Proprio in quel momento un’infermiera con una cartella clinica entrò.

«Buongiorno, signore. Ecco le pratiche di dimissione.»

«Dov’è mia moglie?» la interruppi con voce rotta.

Lei esitò, mordendosi il labbro. «È stata dimessa stamattina. Ha detto che ne eri al corrente.»

«E dov’è andata? Ha detto altro? Era agitata?» chiesi, mostrando il biglietto.

L’infermiera aggrottò la fronte. «Sembrava calma, solo molto silenziosa. Sta dicendo che non lo sapevi?»

Uscì dall’ospedale confuso, con le mie gemelline strette al petto e il biglietto spiegazzato nella mano.

Suzie se n’era andata. Mia moglie, la donna che credevo di conoscere, era sparita senza avvertire. Restavo solo io con le nostre bambine, i sogni infranti e quelle parole che pesavano come un macigno.

Appena arrivai a casa, mia madre Mandy mi aspettava sulla veranda con una pirofila in mano. Il suo volto tradiva incertezza.

«Che succede?» domandò.

Le mostrati il biglietto. «Ecco cosa sta succedendo! Cos’hai fatto a Suzie?»

Lei scrollò le spalle. «Non so di cosa parli. Suzie è sempre stata emotiva… forse è solo questo.»

«Non mentirmi!» la interruppi.

«Non ti è mai piaciuta. L’hai sempre ostacolata, criticata.»

«Io volevo solo aiutarla!» la sua voce si spezzò, e le lacrime rigarono le sue guance.

Quella notte rividi nei miei pensieri i nostri incontri di famiglia, le frecciatine di mia madre rivolte a Suzie. Lei rideva, ma ora capivo quanto fossero profonde le sue ferite.

Poco dopo trovai una lettera indirizzata a Suzie, scritta a mano da mia madre. Lessi:

«Suzie, non sarai mai abbastanza per mio figlio. Hai intrappolato lui e la sua vita con questa gravidanza. Se tieni davvero a loro, vattene prima di rovinarli.»

Era quasi mezzanotte, ma non importava. Bussai con forza alla porta della stanza degli ospiti finché mia madre non aprì.

«Come hai potuto?» le chiesi.

«Pensavo fossi solo invadente, ma in realtà hai bullizzato Suzie per anni.»

Lei divenne pallida leggendo la lettera. «Ascoltami…»

«Volevi solo proteggermi? Lei non era abbastanza per te? È la madre dei miei figli! Non sei tu a decidere chi è abbastanza per noi. Qui finisce tutto. Prepara le valigie. Vai via.»

Le sue lacrime ora scendevano libere.

«Non puoi sul serio…»

«Lo dico eccome.»

Le settimane successive furono un incubo.

Un pomeriggio, mentre Callie e Jessica dormivano, ricevetti un messaggio da un numero sconosciuto. Era una foto di Suzie in ospedale con le bambine, il volto stanco ma sereno, e un messaggio che diceva:

«Vorrei essere la madre che meritano. Spero che un giorno potrai perdonarmi.»

Provai a chiamare, ma senza risposta.

Quella sera bussarono alla porta. Rimasi incredulo: era Suzie, con una piccola busta in mano e gli occhi colmi di lacrime.

«Mi dispiace,» singhiozzò.

Era partita per proteggerci, per sfuggire a un vortice di dolore e disperazione. La terapia la stava aiutando a ricostruirsi, un passo alla volta.

«Non volevo andarmene, ma non sapevo come restare.»

Le strinsi la mano.

«Ce la faremo. Insieme.»

E così è stato. La guarigione non è mai facile, ma noi ci siamo riusciti.

Nel fitto della foresta ho incontrato due bambini e li ho presi con me.

Un flebile pianto di un bambino ruppe il silenzio ovattato della foresta. Anja si fermò di colpo, tendendo l’orecchio con il cuore che le batteva forte nel petto.

«Forse ho immaginato,» mormorò sottovoce, ma subito quel suono tornò, più nitido e insistente.

Il cesto che portava per raccogliere erbe, già mezzo pieno di menta e iperico, sembrò farsi più pesante tra le sue mani. L’aria era calda e impregnata del profumo estivo, tra aghi di pino riscaldati dal sole e fragoline selvatiche. Anja avanzò con cautela verso la fonte del pianto, facendo scorrere via le alte gramigne.

«C’è qualcuno?» chiese con voce incerta, tremando leggermente.

Il pianto si fece più distinto. Accelerò il passo, inciampando nelle radici contorte. Il suo vestito chiaro si impigliava tra i rovi, la treccia ormai disfatta cadeva sulle spalle, ma a lei non importava.

Il bosco si aprì su una piccola radura baciata dal sole. Sotto un vecchio rovere, nascosti tra le grandi foglie di bardana, c’erano due bambini seduti.

Il maschietto, dal volto pallido e i capelli appiccicati alla fronte sudata, teneva stretta la sorellina più piccola — una bambina con i capelli rossicci, vestita con un abitino sporco.

«Oh cielo,» esclamò Anja, lasciando cadere il cesto a terra.

Sentendo i suoi passi, il bambino sollevò lo sguardo, gli occhi pieni di paura. Abbracciò ancora più forte la sorella e si fece indietro di un passo.

«Non abbiate timore,» disse lei, avvicinandosi lentamente e inginocchiandosi davanti a loro. «Non voglio farvi del male.»

La bambina singhiozzava e si rifugiava nella spalla del fratello, le manine tremavano visibilmente.

«Da dove venite? Dove sono i vostri genitori?» domandò Anja dolcemente.

Il bimbo rimase in silenzio, guardandosi attorno con diffidenza. Anja notò che i loro vestiti erano strappati e sporchi di terra secca.

«Io mi chiamo Anja. E voi?» provò a rompere il ghiaccio.

Il bambino si leccò le labbra screpolate e, quasi bisbigliando, disse: «Sasša.»

«E tua sorella?»

«Maša.»

Anja scrutò la radura intorno a loro, ma non vide nessun adulto. Solo il ronzio degli insetti e formiche laboriose che trasportavano piccoli rami verso un’enorme formicaia.

«Avete fame?» chiese, intuendo che i piccoli dovevano essere rimasti lì per molto tempo.

Sasša annuì esitante.

«Volete tornare a casa?»

«Non abbiamo una casa,» rispose con voce bassa.

Un dolore le trafisse il petto. Anja si morse il labbro per non lasciar scappare le lacrime.

«Conosco un posto dove potrete mangiare e riposare. Venite con me?»

Per la prima volta, Maša alzò gli occhi verso di lei, e nei suoi verdi occhi brillò una speranza timida.

«Là è pericoloso?» chiese Sasša.

«Per niente,» sorrise Anja. «Ci sono meli nel giardino e latte fresco. Nessuno vi farà del male.»

Allungò la mano; dopo un attimo di esitazione, il bambino gliela strinse. La sua manina era piccola e calda.

Il cammino di ritorno fu più lungo del previsto. Anja portava in braccio Maša, leggera come una piuma, mentre Sasša camminava accanto, aggrappato all’orlo del suo vestito, inciampando dalla stanchezza ma senza chiedere aiuto.

Quando arrivarono al villaggio, il sole stava già tramontando. Incontrarono Ivan Timofeevič, il vicino dall’altra parte della strada, un uomo burbero ma dal cuore gentile.

«E chi sono questi?» chiese vedendo i bambini.

«Li ho trovati nel bosco,» rispose Anja. «Erano affamati e spaventati.»

Ivan Timofeevič si grattò la barba grigia.

«E i genitori?»

«Non lo so. Dicono di non avere una casa.»

L’uomo guardò i piccoli in silenzio.

«È chiaro, Anjutka. Vedo tuo padre in te.»

«Cosa facciamo, zio Vanja?» chiese lei incerta.

«Prima di tutto, dategli da mangiare e lavateli. Poi penseremo al resto.»

Porse la sua mano rugosa a Sasša:

«Allora, campione, vuoi arrivare a piedi o ti porto in braccio?»

Dopo un attimo, il bambino posò la mano nella sua.

La casa li accolse nell’oscurità e nell’abbandono. Anja accese in fretta la luce e li fece sedere a tavola. In cucina c’era solo una pagnotta vecchia e un po’ di latte: l’ultimo fino alla paga di domani.

«Mangiate,» disse tagliando il pane in fette sottili.

I bambini mangiarono lentamente, come se avessero paura di finire il cibo. Maša guardava ancora intorno con timore, mentre Sasša osservava ogni gesto di Anja.

«Domani faremo le frittelle,» promise accarezzandole i capelli aggrovigliati.

Dopo il pasto, Anja riscaldò l’acqua e li lavò in una vecchia tinozza. Non aveva vestiti adatti per bambini, così li avvolse nelle sue magliette.

Sasša, in una maglietta bianca lunga quasi fino alle ginocchia, aveva un’aria buffa; Maša era stretta in una morbida camicia da notte.

Li mise a dormire nel suo letto, poi si sedette accanto a loro. Fuori il cielo si faceva scuro e il canto dei grilli si diffondeva nell’aria calda della sera.

«Resteremo qui per sempre?» chiese Sasša assonnato.

Anja gli accarezzò i capelli.

«Se lo volete.»

«E non ci cacceranno?»

«Nessuno vi caccerà. Questa è la vostra casa ora.»

Maša, ormai addormentata, dormiva stretta a Sasša, che combatteva contro il sonno ma alla fine cedette.

«Dormi, piccolo,» sussurrò Anja. «Io resterò qui con voi.»

Quando i bambini si addormentarono, uscì silenziosa sulla veranda e scoppiò a piangere. Per la paura, per l’incertezza, per il peso improvviso della responsabilità.

Eppure dentro di lei sbocciava una nuova, strana felicità.

— Mi ha dato un ultimatum: o saldi la nostra vacanza in Egitto con i miei amici, oppure se ne va. Ma gli ho risposto a tono.

— Voglio andare in Egitto con gli amici, — disse Anton, sdraiato sul divano e senza distogliere lo sguardo dallo schermo del telefono.

Marina si fermò, il piatto ancora in mano. La cena, cucinata dopo una lunga giornata di lavoro, improvvisamente le parve inutile.

Una voce dentro di lei le diceva: “Hai frainteso, è uno scherzo.”

— Cosa hai detto? — posò con cautela il piatto sul tavolo per non farlo cadere.

— Proprio quello che hai sentito, — Anton si staccò dal telefono e la guardò con quel sorriso sicuro che una volta le piaceva.

— Io, Vitya e Zheka abbiamo deciso che ci serve una vacanza da uomini. Egitto, all inclusive, feste, mare. Una settimana almeno. La paghi tu.

Marina si lasciò cadere sulla sedia. Un anno prima, Anton aveva perso il lavoro in un’agenzia pubblicitaria.

“È solo temporaneo,” diceva lui. “Una pausa.” Una pausa durata quattordici mesi, passati tra videogiochi, cibo spazzatura e infinite risposte “non ora, sono stanco” a ogni domanda sul lavoro.

— Anton, ti rendi conto che lavoro solo io? E vuoi che paghi anche la vacanza per i tuoi amici?

— E allora? — fece spallucce. — Vitya e Zheka sono bravi ragazzi, anche loro stanno passando un momento difficile. E tu guadagni bene.

— Momento difficile… — ripeté Marina, quasi a sé stessa. — Anche io sto vivendo un momento difficile. Lavoro dodici ore al giorno.

Anton si raddrizzò all’improvviso:

— Ti sto chiedendo troppo? Non ti chiedo una casa o una macchina! Solo una settimana di vacanza! Quando è stata l’ultima volta che siamo partiti insieme?

— L’anno scorso, — rispose lei a bassa voce. — Ho pagato io il viaggio in Turchia.

— Ah, la Turchia, — fece una smorfia di disprezzo. — Cinque giorni in un albergo scadente. Io parlo di una vera vacanza! Ho bisogno di ricaricarmi.

Nella mente di Marina balenò un pensiero: “Io invece ho bisogno di ricaricare il matrimonio.”

— Ci penserò, — disse.

Anton si buttò di nuovo sul divano, afferrando il controller della console.

— Pensaci bene. Ho già detto ai ragazzi che partiamo.

Quella sera Marina era seduta in un caffè con Lena, mentre faceva roteare il calice di vino tra le mani. Lena la guardava con un’irritazione a stento nascosta.

— Tre biglietti per l’Egitto a tue spese? — quasi si strozzò Lena con il caffè. — È impazzito? Sono sempre stata contraria al vostro matrimonio, ma ora ha davvero esagerato.

— Dice che ha bisogno di una pausa… — Marina fissava fuori dalla finestra, verso le luci della città.

— E tu? — Lena si sporse in avanti. — Non hai bisogno anche tu di una pausa? Lavori come un mulo, mantieni quell’approfittatore, e lui vuole pure scaricarti i suoi amici addosso?

La parola “approfittatore” la fece rabbrividire. Quante volte aveva dato soldi ad Anton? Quante volte gli aveva comprato gadget nuovi per tirargli su il morale?

— Forse sta solo attraversando una crisi, — mormorò senza convinzione.

— Marinka, svegliati! — Lena le strinse la mano. — Questo non è un momento passeggero, è uno stile di vita. Io ne sono uscita divorziando da uno così. Ho pianto per sei mesi, ora vivo felice. Liberati di questo peso.

Mentre tornava a casa, Marina rifletteva sulle parole di Lena: “Stile di vita. Peso. Approfittatore.”

Entrata in casa, sentì il chiasso di Anton e dei suoi amici.

Sul tavolino: bottiglie vuote; a terra, carte di patatine. Anton la vide e urlò:

— Ehi, Marinka! Stiamo organizzando il viaggio! Quando mandi i soldi?

Il sabato mattina Marina si svegliò con l’odore del caffè. Anton era sulla soglia con una tazza fumante.

— Buongiorno, bellezza, — posò la tazza sul comodino e si sedette accanto a lei. — Dobbiamo parlare.

Marina prese la tazza. Era la prima volta da mesi che Anton le portava il caffè a letto.

Qualcosa nel suo sorriso le sembrava falso.

— Senti, riguardo all’Egitto, — le accarezzò la spalla — forse sono stato troppo brusco. Ma ho davvero bisogno di questa vacanza.

— Anton, — sospirò Marina — possiamo permetterci un viaggio per noi due. Ma pagare anche per i tuoi amici…

— Per noi due?! — Anton ritirò la mano come se si fosse scottato. — Io parlo di un viaggio tra uomini. Senza offesa, Marinka, ma ho bisogno di liberarmi la mente.

Marina posò la tazza.

Dentro di lei qualcosa scattò. Anni di offese e disprezzo si trasformarono in un nodo incandescent.

— E io? — sussurrò. — Quando ho fatto l’ultima vera vacanza?

Anton alzò gli occhi al cielo:

— Ancora? Nessuno ti impedisce di prendere ferie.

— E dove dovrei andare? — la voce le tremava. — Mentre tu ti diverti a mie spese?

— Ah, eccoci qua, — disse Anton alzandosi. — Ora i soldi sono “tuoi”? Non siamo una famiglia?

— Una famiglia si aiuta e si rispetta.

— Sei diventata una sapientona, eh? — sbottò Anton. — Forse sei solo egoista! Non vuoi spendere per tuo marito!

— Non voglio pagare per tre uomini adulti che potrebbero mantenersi da soli!

Anton si avvicinò, con il volto contratto:

— Lo dico una volta sola. O paghi il viaggio per me e i miei amici, o me ne vado.

Marina fece un passo indietro.

— Sei serio?

— Serissimo, — tagliò corto.

Il telefono di Anton squillò. Era Vitya.

— Che gli dico? Che mia moglie è una tirchia?

Marina guardò quell’uomo che non riconosceva più.

Ricordò le parole di Lena: “Peso. Approfittatore. Stile di vita.”

Un gelo calmo la avvolse.

— Va bene, Anton, — disse, sorridendo dolcemente. — Ho capito.

— Sul serio? — lui spalancò gli occhi.

— Sul serio. Ti meriti una vacanza.

Anton rise, la abbracciò e al telefono disse:

— Vitya! Tutto a posto! Marinka ha detto sì! Prenota un cinque stelle!

Marina pensava a tutt’altre “stelle” che presto gli sarebbero piovute sulla testa.

Prenotò il viaggio… ma in un albergo fatiscente lontano dal mare, con cibo pessimo e senza biglietti di ritorno.

— È un incubo! — Anton urlava al telefono. — Sai in che buco ci hai mandato?

Marina sorseggiava un succo rosso comodamente seduta.

— Mare poco caldo? — chiese con dolcezza.

— Mare?! Siamo a tre chilometri dalla spiaggia! E l’albergo è infestato da scarafaggi!

— Peccato. E il cibo?

— Riso e tè tre volte al giorno! Zheka ha trovato uno scarafaggio morto nel piatto!

Marina si guardò allo specchio e sorrise.

— Non sono ancora arrivati i biglietti di ritorno?

— NO! — Anton urlò isterico.

— Purtroppo non ho più soldi, Anton. Li ho spesi tutti per questo “meraviglioso” viaggio.

— Marina, ti prego…

— Chiama tua madre, — disse Marina. — Magari ti aiuta.

Spense il telefono. E cambiò numero.

Due settimane dopo chiese il divorzio. Cambiò la serratura di casa.

Mesi dopo, mentre si rilassava al sole con Oleg — il suo nuovo compagno — in Egitto, sorseggiava un cocktail mentre il cellulare vibrava.

Era ancora Anton.

— Lo blocchi? — chiese Oleg.

— No, — rise Marina. — Ogni suo messaggio mi ricorda quanto sono libera.

E, sorridendo, chiuse il telefono, pronta a godersi ogni attimo della sua nuova vita.