Home Blog

Nel fitto della foresta ho incontrato due bambini e li ho presi con me.

Un flebile pianto di un bambino ruppe il silenzio ovattato della foresta. Anja si fermò di colpo, tendendo l’orecchio con il cuore che le batteva forte nel petto.

«Forse ho immaginato,» mormorò sottovoce, ma subito quel suono tornò, più nitido e insistente.

Il cesto che portava per raccogliere erbe, già mezzo pieno di menta e iperico, sembrò farsi più pesante tra le sue mani. L’aria era calda e impregnata del profumo estivo, tra aghi di pino riscaldati dal sole e fragoline selvatiche. Anja avanzò con cautela verso la fonte del pianto, facendo scorrere via le alte gramigne.

«C’è qualcuno?» chiese con voce incerta, tremando leggermente.

Il pianto si fece più distinto. Accelerò il passo, inciampando nelle radici contorte. Il suo vestito chiaro si impigliava tra i rovi, la treccia ormai disfatta cadeva sulle spalle, ma a lei non importava.

Il bosco si aprì su una piccola radura baciata dal sole. Sotto un vecchio rovere, nascosti tra le grandi foglie di bardana, c’erano due bambini seduti.

Il maschietto, dal volto pallido e i capelli appiccicati alla fronte sudata, teneva stretta la sorellina più piccola — una bambina con i capelli rossicci, vestita con un abitino sporco.

«Oh cielo,» esclamò Anja, lasciando cadere il cesto a terra.

Sentendo i suoi passi, il bambino sollevò lo sguardo, gli occhi pieni di paura. Abbracciò ancora più forte la sorella e si fece indietro di un passo.

«Non abbiate timore,» disse lei, avvicinandosi lentamente e inginocchiandosi davanti a loro. «Non voglio farvi del male.»

La bambina singhiozzava e si rifugiava nella spalla del fratello, le manine tremavano visibilmente.

«Da dove venite? Dove sono i vostri genitori?» domandò Anja dolcemente.

Il bimbo rimase in silenzio, guardandosi attorno con diffidenza. Anja notò che i loro vestiti erano strappati e sporchi di terra secca.

«Io mi chiamo Anja. E voi?» provò a rompere il ghiaccio.

Il bambino si leccò le labbra screpolate e, quasi bisbigliando, disse: «Sasša.»

«E tua sorella?»

«Maša.»

Anja scrutò la radura intorno a loro, ma non vide nessun adulto. Solo il ronzio degli insetti e formiche laboriose che trasportavano piccoli rami verso un’enorme formicaia.

«Avete fame?» chiese, intuendo che i piccoli dovevano essere rimasti lì per molto tempo.

Sasša annuì esitante.

«Volete tornare a casa?»

«Non abbiamo una casa,» rispose con voce bassa.

Un dolore le trafisse il petto. Anja si morse il labbro per non lasciar scappare le lacrime.

«Conosco un posto dove potrete mangiare e riposare. Venite con me?»

Per la prima volta, Maša alzò gli occhi verso di lei, e nei suoi verdi occhi brillò una speranza timida.

«Là è pericoloso?» chiese Sasša.

«Per niente,» sorrise Anja. «Ci sono meli nel giardino e latte fresco. Nessuno vi farà del male.»

Allungò la mano; dopo un attimo di esitazione, il bambino gliela strinse. La sua manina era piccola e calda.

Il cammino di ritorno fu più lungo del previsto. Anja portava in braccio Maša, leggera come una piuma, mentre Sasša camminava accanto, aggrappato all’orlo del suo vestito, inciampando dalla stanchezza ma senza chiedere aiuto.

Quando arrivarono al villaggio, il sole stava già tramontando. Incontrarono Ivan Timofeevič, il vicino dall’altra parte della strada, un uomo burbero ma dal cuore gentile.

«E chi sono questi?» chiese vedendo i bambini.

«Li ho trovati nel bosco,» rispose Anja. «Erano affamati e spaventati.»

Ivan Timofeevič si grattò la barba grigia.

«E i genitori?»

«Non lo so. Dicono di non avere una casa.»

L’uomo guardò i piccoli in silenzio.

«È chiaro, Anjutka. Vedo tuo padre in te.»

«Cosa facciamo, zio Vanja?» chiese lei incerta.

«Prima di tutto, dategli da mangiare e lavateli. Poi penseremo al resto.»

Porse la sua mano rugosa a Sasša:

«Allora, campione, vuoi arrivare a piedi o ti porto in braccio?»

Dopo un attimo, il bambino posò la mano nella sua.

La casa li accolse nell’oscurità e nell’abbandono. Anja accese in fretta la luce e li fece sedere a tavola. In cucina c’era solo una pagnotta vecchia e un po’ di latte: l’ultimo fino alla paga di domani.

«Mangiate,» disse tagliando il pane in fette sottili.

I bambini mangiarono lentamente, come se avessero paura di finire il cibo. Maša guardava ancora intorno con timore, mentre Sasša osservava ogni gesto di Anja.

«Domani faremo le frittelle,» promise accarezzandole i capelli aggrovigliati.

Dopo il pasto, Anja riscaldò l’acqua e li lavò in una vecchia tinozza. Non aveva vestiti adatti per bambini, così li avvolse nelle sue magliette.

Sasša, in una maglietta bianca lunga quasi fino alle ginocchia, aveva un’aria buffa; Maša era stretta in una morbida camicia da notte.

Li mise a dormire nel suo letto, poi si sedette accanto a loro. Fuori il cielo si faceva scuro e il canto dei grilli si diffondeva nell’aria calda della sera.

«Resteremo qui per sempre?» chiese Sasša assonnato.

Anja gli accarezzò i capelli.

«Se lo volete.»

«E non ci cacceranno?»

«Nessuno vi caccerà. Questa è la vostra casa ora.»

Maša, ormai addormentata, dormiva stretta a Sasša, che combatteva contro il sonno ma alla fine cedette.

«Dormi, piccolo,» sussurrò Anja. «Io resterò qui con voi.»

Quando i bambini si addormentarono, uscì silenziosa sulla veranda e scoppiò a piangere. Per la paura, per l’incertezza, per il peso improvviso della responsabilità.

Eppure dentro di lei sbocciava una nuova, strana felicità.

— Mi ha dato un ultimatum: o saldi la nostra vacanza in Egitto con i miei amici, oppure se ne va. Ma gli ho risposto a tono.

— Voglio andare in Egitto con gli amici, — disse Anton, sdraiato sul divano e senza distogliere lo sguardo dallo schermo del telefono.

Marina si fermò, il piatto ancora in mano. La cena, cucinata dopo una lunga giornata di lavoro, improvvisamente le parve inutile.

Una voce dentro di lei le diceva: “Hai frainteso, è uno scherzo.”

— Cosa hai detto? — posò con cautela il piatto sul tavolo per non farlo cadere.

— Proprio quello che hai sentito, — Anton si staccò dal telefono e la guardò con quel sorriso sicuro che una volta le piaceva.

— Io, Vitya e Zheka abbiamo deciso che ci serve una vacanza da uomini. Egitto, all inclusive, feste, mare. Una settimana almeno. La paghi tu.

Marina si lasciò cadere sulla sedia. Un anno prima, Anton aveva perso il lavoro in un’agenzia pubblicitaria.

“È solo temporaneo,” diceva lui. “Una pausa.” Una pausa durata quattordici mesi, passati tra videogiochi, cibo spazzatura e infinite risposte “non ora, sono stanco” a ogni domanda sul lavoro.

— Anton, ti rendi conto che lavoro solo io? E vuoi che paghi anche la vacanza per i tuoi amici?

— E allora? — fece spallucce. — Vitya e Zheka sono bravi ragazzi, anche loro stanno passando un momento difficile. E tu guadagni bene.

— Momento difficile… — ripeté Marina, quasi a sé stessa. — Anche io sto vivendo un momento difficile. Lavoro dodici ore al giorno.

Anton si raddrizzò all’improvviso:

— Ti sto chiedendo troppo? Non ti chiedo una casa o una macchina! Solo una settimana di vacanza! Quando è stata l’ultima volta che siamo partiti insieme?

— L’anno scorso, — rispose lei a bassa voce. — Ho pagato io il viaggio in Turchia.

— Ah, la Turchia, — fece una smorfia di disprezzo. — Cinque giorni in un albergo scadente. Io parlo di una vera vacanza! Ho bisogno di ricaricarmi.

Nella mente di Marina balenò un pensiero: “Io invece ho bisogno di ricaricare il matrimonio.”

— Ci penserò, — disse.

Anton si buttò di nuovo sul divano, afferrando il controller della console.

— Pensaci bene. Ho già detto ai ragazzi che partiamo.

Quella sera Marina era seduta in un caffè con Lena, mentre faceva roteare il calice di vino tra le mani. Lena la guardava con un’irritazione a stento nascosta.

— Tre biglietti per l’Egitto a tue spese? — quasi si strozzò Lena con il caffè. — È impazzito? Sono sempre stata contraria al vostro matrimonio, ma ora ha davvero esagerato.

— Dice che ha bisogno di una pausa… — Marina fissava fuori dalla finestra, verso le luci della città.

— E tu? — Lena si sporse in avanti. — Non hai bisogno anche tu di una pausa? Lavori come un mulo, mantieni quell’approfittatore, e lui vuole pure scaricarti i suoi amici addosso?

La parola “approfittatore” la fece rabbrividire. Quante volte aveva dato soldi ad Anton? Quante volte gli aveva comprato gadget nuovi per tirargli su il morale?

— Forse sta solo attraversando una crisi, — mormorò senza convinzione.

— Marinka, svegliati! — Lena le strinse la mano. — Questo non è un momento passeggero, è uno stile di vita. Io ne sono uscita divorziando da uno così. Ho pianto per sei mesi, ora vivo felice. Liberati di questo peso.

Mentre tornava a casa, Marina rifletteva sulle parole di Lena: “Stile di vita. Peso. Approfittatore.”

Entrata in casa, sentì il chiasso di Anton e dei suoi amici.

Sul tavolino: bottiglie vuote; a terra, carte di patatine. Anton la vide e urlò:

— Ehi, Marinka! Stiamo organizzando il viaggio! Quando mandi i soldi?

Il sabato mattina Marina si svegliò con l’odore del caffè. Anton era sulla soglia con una tazza fumante.

— Buongiorno, bellezza, — posò la tazza sul comodino e si sedette accanto a lei. — Dobbiamo parlare.

Marina prese la tazza. Era la prima volta da mesi che Anton le portava il caffè a letto.

Qualcosa nel suo sorriso le sembrava falso.

— Senti, riguardo all’Egitto, — le accarezzò la spalla — forse sono stato troppo brusco. Ma ho davvero bisogno di questa vacanza.

— Anton, — sospirò Marina — possiamo permetterci un viaggio per noi due. Ma pagare anche per i tuoi amici…

— Per noi due?! — Anton ritirò la mano come se si fosse scottato. — Io parlo di un viaggio tra uomini. Senza offesa, Marinka, ma ho bisogno di liberarmi la mente.

Marina posò la tazza.

Dentro di lei qualcosa scattò. Anni di offese e disprezzo si trasformarono in un nodo incandescent.

— E io? — sussurrò. — Quando ho fatto l’ultima vera vacanza?

Anton alzò gli occhi al cielo:

— Ancora? Nessuno ti impedisce di prendere ferie.

— E dove dovrei andare? — la voce le tremava. — Mentre tu ti diverti a mie spese?

— Ah, eccoci qua, — disse Anton alzandosi. — Ora i soldi sono “tuoi”? Non siamo una famiglia?

— Una famiglia si aiuta e si rispetta.

— Sei diventata una sapientona, eh? — sbottò Anton. — Forse sei solo egoista! Non vuoi spendere per tuo marito!

— Non voglio pagare per tre uomini adulti che potrebbero mantenersi da soli!

Anton si avvicinò, con il volto contratto:

— Lo dico una volta sola. O paghi il viaggio per me e i miei amici, o me ne vado.

Marina fece un passo indietro.

— Sei serio?

— Serissimo, — tagliò corto.

Il telefono di Anton squillò. Era Vitya.

— Che gli dico? Che mia moglie è una tirchia?

Marina guardò quell’uomo che non riconosceva più.

Ricordò le parole di Lena: “Peso. Approfittatore. Stile di vita.”

Un gelo calmo la avvolse.

— Va bene, Anton, — disse, sorridendo dolcemente. — Ho capito.

— Sul serio? — lui spalancò gli occhi.

— Sul serio. Ti meriti una vacanza.

Anton rise, la abbracciò e al telefono disse:

— Vitya! Tutto a posto! Marinka ha detto sì! Prenota un cinque stelle!

Marina pensava a tutt’altre “stelle” che presto gli sarebbero piovute sulla testa.

Prenotò il viaggio… ma in un albergo fatiscente lontano dal mare, con cibo pessimo e senza biglietti di ritorno.

— È un incubo! — Anton urlava al telefono. — Sai in che buco ci hai mandato?

Marina sorseggiava un succo rosso comodamente seduta.

— Mare poco caldo? — chiese con dolcezza.

— Mare?! Siamo a tre chilometri dalla spiaggia! E l’albergo è infestato da scarafaggi!

— Peccato. E il cibo?

— Riso e tè tre volte al giorno! Zheka ha trovato uno scarafaggio morto nel piatto!

Marina si guardò allo specchio e sorrise.

— Non sono ancora arrivati i biglietti di ritorno?

— NO! — Anton urlò isterico.

— Purtroppo non ho più soldi, Anton. Li ho spesi tutti per questo “meraviglioso” viaggio.

— Marina, ti prego…

— Chiama tua madre, — disse Marina. — Magari ti aiuta.

Spense il telefono. E cambiò numero.

Due settimane dopo chiese il divorzio. Cambiò la serratura di casa.

Mesi dopo, mentre si rilassava al sole con Oleg — il suo nuovo compagno — in Egitto, sorseggiava un cocktail mentre il cellulare vibrava.

Era ancora Anton.

— Lo blocchi? — chiese Oleg.

— No, — rise Marina. — Ogni suo messaggio mi ricorda quanto sono libera.

E, sorridendo, chiuse il telefono, pronta a godersi ogni attimo della sua nuova vita.

Ogni venerdì, il bambino lasciava il cibo in un pezzo di terra abbandonato e deserto. Solo con l’arrivo della primavera si è finalmente capito a chi fosse destinato quel gesto.

A gennaio, nei pressi di Novomichajlovsk, il freddo era così intenso che la brina sui fili d’erba scintillava al sole come piccole gemme. Kirill Timofeev, un ragazzo di diciassette anni, si alzava ogni venerdì prima ancora che sua madre suonasse la sveglia — era l’unico giorno della settimana in cui faceva così. Negli altri giorni, seguiva la solita routine: asilo, scuola, lavoro e commissioni. Ma per lui il venerdì aveva un significato speciale: con delicatezza, in un vecchio cestino grigio appartenuto alla nonna, raccoglieva ciò che poteva trovare sulla tavola di casa — un filone di pane, qualche salsiccia, una mela, o altro.

«Ancora porti via roba da mangiare?» brontolava il fratello maggiore Maksim mentre si lavava i denti.

«Sì,» rispondeva Kirill, stringendo il manico del cestino con più forza.

Sua madre, Natal’ja Petrovna, conosceva bene quei suoi “giri”, ma non si intrometteva: sapeva che era testardo e che chiedergli spiegazioni era inutile. Poneva però un’unica regola:

— Ma stai attento a non andare quando è buio.

Kirill acconsentiva e usciva subito dopo la scuola, tornando sempre prima del tramonto.

Il terreno abbandonato si trovava oltre i binari della ferrovia. Un tempo lì sorgeva una fabbrica di pannelli per mobili, ora rimanevano solo pezzi di cemento rotti, fosse parzialmente coperte e qualche pioppo solitario. In inverno quell’area sembrava deserta, come svuotata dalla morsa del gelo. La gente la evitava, temendo le lamiere affilate nascoste sotto le lastre e un branco di cani randagi che scacciava chiunque si avventurasse.

Kirill però si dirigeva sempre verso l’angolo più nascosto. Dietro una pila di lastre c’era una piccola buca coperta da una tavola appoggiata a un chiusino aperto: un rifugio improvvisato, simile a una piccola stanza.

Appoggiava il cestino a terra, tirava fuori il cibo e bisbigliava:

«Ciao, sono io.»

Iniziava a sbriciolare il pane, tagliava le salsicce con un vecchio coltellino svizzero e sistemava tutto su un giornale piegato.

All’inizio fuggiva subito, impaurito, ma dopo qualche settimana restava più a lungo. Seduto su una lastra di cemento, trascinava gli scarponi sulla neve e dopo pochi minuti dal chiusino emergeva un giovane cane rossiccio, miracolosamente sopravvissuto ai randagi. Zoppicava a una zampa posteriore e non si avvicinava mai oltre due metri.

Kirill lo chiamò Kasper.

«Mangia, Kas’, prima che arrivino gli altri,» gli diceva piano. Il cane afferrava la salsiccia e si allontanava un poco, ma gli occhi dorati non mostravano più paura.

Così passò l’inverno: scuola, compiti, e ogni venerdì quel terreno e Kasper.

A fine febbraio il gelo diventò ancora più intenso: -25 gradi. Una sera di tempesta Kirill convinse la madre a lasciarlo andare al suo “corso di robotica”. Nascose il cestino sotto la giacca e si avviò verso il terreno, con il volto coperto dalla sciarpa.

Ma Kasper non si fece vedere. Dal chiusino usciva un freddo pungente. Kirill posò il pane, fischiò come gli aveva insegnato il nonno. Silenzio. Poi un flebile lamento.

«Kas’?»

La neve entrava dentro il colletto. Kirill chiamò di nuovo:

«Kas’, vieni fuori!»

Nessuna risposta. L’oscurità sotto la tavola era profonda. Tirò fuori la torcia: niente scala né neve, ma uno spazio più basso rispetto alla superficie gelata. Digrignò i denti.

«Scendo io, sarò veloce.»

Spostò la tavola e con le mani tremanti scese dentro. La torcia illuminò un vecchio corridoio pieno di tubi arrugginiti… e lì, accucciato sulla zampa gonfia, c’era Kasper che aprì gli occhi. Accanto a lui, due piccoli cuccioli si muovevano.

«Sei papà, allora?» disse Kirill stupito.

Posò la torcia e si accovacciò. Il cane ringhiò sommessamente, un avvertimento, non una minaccia.

«Non temere, ti porto del cibo. Ora sfameremo anche i piccoli.»

I cuccioli mangiavano a fatica. Kasper masticò una salsiccia, sputò una poltiglia e la avvicinò ai piccoli. Kirill restò a bocca aperta: non sapeva che si potesse fare così.

Il vento fischiava fuori, il freddo penetrava fino alle ossa. Kirill capì che Kasper non avrebbe resistito molto. Si alzò, toccò la zampa dolorante:

«Aspetta, torno con aiuto.»

Kasper lo guardò come per chiedergli: “Tornerai?”

Kirill risalì, coprì il chiusino e corse verso la strada finché il respiro non gli bruciò il petto.

Alla fermata passò l’autobus della linea 12. Kirill saltò su e gridò:

«Ci sono dei cani, una cagna con i cuccioli! Moriranno se non li salviamo!»

L’autista si voltò:

«Che classe frequenti?»

«La quarta. Per favore, aiutatemi!»

Nella mente di Kirill tornò un nome: Minin, il vicino che riparava automobili e spesso aiutava animali randagi. Tirò fuori il telefono e chiamò:

«Zio Sergej, ho bisogno! C’è una cagna e dei cuccioli sotto un chiusino.»

Cinque minuti dopo, un Ford ruggiva sulla neve.

Aperto il chiusino con un piede di porco, Sergej scese seguito da Kirill. Kasper ringhiò ma riconobbe Kirill e gli si avvicinò.

«Ha una lussazione,» disse Sergej esaminando la zampa. «Porto i cuccioli, metto la cagna nel portabagagli e la copriamo. Mi dai una mano?»

Con fatica li tirarono fuori. Kasper urlò dal dolore ma resistette. Sergej lo mise in una scatola coperta da una vecchia giacca.

«Forza.»

Il vento cessò solo con la notte. Kasper e i cuccioli trovarono rifugio nell’officina meccanica, dove una stufa li riscaldava. Nel frigorifero c’erano vaccini e sieri, grazie alla vecchia amicizia con la veterinaria Anna Leonidovna.

Dopo aver curato la cagna e dato latte tiepido ai cuccioli, Kirill chiese:

«Posso venire a vedere?»

«Certo, passa nel fine settimana,» rispose Minin. «Ma a casa racconta tutto.»

«Va bene.»

La madre, all’inizio arrabbiata:

«Come hai fatto a infilarti in quel buco? Potevi congelarti!»

Poi la guardava mentre raccontava dei cuccioli, asciugandosi lacrime segrete.

«Anna Leonidovna ha detto che i cuccioli troveranno casa,» disse Natal’ja. «E Kasper? Non tornerà in strada: è anziano, forse qualcuno lo adotterà.»

Maksim, seduto al computer, borbottò:

«Adottatelo voi. Abbiamo un cortile privato. Potete farlo da guardiani.»

La madre si voltò di scatto:

«Scherzi?»

«Perché no? Il cane è vecchio, i cuccioli si sistemano più facilmente.»

Kirill non ci credeva:

«Davvero? È buono. Non dà fastidio.»

«Allora è deciso. Uno meno in strada, l’altro a casa,» disse Maksim scrollando le spalle.

La neve primaverile si scioglieva a scatti. Il sabato successivo Minin portò Kasper dai Timofeev:

«L’occhio è quasi guarito, la zampa migliora. Ecco i documenti: sverminazione e vaccini.»

Kirill posò la mano sul dorso arrossato di Kasper:

«Adesso sei uno di noi. Capito?»

Il cane leccò la mano e, dopo aver esplorato il cortile, iniziò a sentire nuovi odori.

I cuccioli trovarono casa con un compagno di classe, Vadik, e con la bibliotecaria del villaggio. Kirill andava a scuola camminando come se fluttuasse.

Verso la fine dell’anno, l’insegnante assegnò un tema:

«Scrivete: “Il mio più grande gesto di gentilezza durante l’inverno”.»

Kirill con cura scrisse:

«A volte bisogna affrontare le proprie paure per aiutare chi è più fragile. La vera gentilezza non è solo dividere un pezzo di pane, ma restare vicino finché il freddo lascia spazio al calore.»

L’insegnante lesse e sorrise:

«E poi?»

«E poi,» rispose Kirill scrollando le spalle, «il venerdì non è più l’unico giorno per fare del bene.»

La vicina, che conduceva la radio scolastica, gli propose:

«Perché non racconti tutto alla classe?»

Kirill accarezzò Kasper e rispose:

«Non serve dirlo a tutti. L’importante è che il cane viva e non soffra più la fame.»

Kasper sbuffò come a confermare.

Quando arrivò l’estate, Natal’ja notò che Kirill continuava a portare il vecchio cestino il venerdì. Ma ormai non andava più al terreno abbandonato: portava Kasper nel cortile della casa di riposo alla fine della strada, facendo conoscere il cane agli anziani, che lo accarezzavano pazienti.

— Perché? — chiese la madre.

— C’è chi ha bisogno di pane, — rispose Kirill con un’alzata di spalle, — e chi di qualche minuto di compagnia. Proprio come d’inverno: se hai caldo, devi condividerlo.

Natal’ja guardò suo figlio allontanarsi con cestino e cane, pensando che a volte i miracoli nascono dalla determinazione di un bambino a vedere chi gli adulti spesso ignorano.

Nel terreno oltre i binari spuntava di nuovo l’erba tra le pietre. La gente ricominciò a passare, e del branco di cani non c’era più traccia. Ma, se si stava in silenzio, si poteva sentire ancora un lieve eco nel vento: il cigolio della tavola sul chiusino e una voce di bambino che sussurrava in lontananza:

— Kas’, ho portato qualcosa. Mangia, prima che lo portino via gli altri.

“Un giovane malato in fase terminale, figlio di una famiglia agiata, sposò una ragazza semplice e innocente che lo portò in un luogo lontano e isolato. Dopo sei mesi, i suoi genitori faticavano quasi a riconoscerlo.”

«Gena, sei davvero sicuro di aver riflettuto bene su tutto?»

«Mamma…»

«Lo so bene cosa intendo. Lei è con te solo per i soldi, vero?»

Gennady tirò un lungo sospiro.

«Mamma, capisco le tue preoccupazioni, ma non hanno basi reali. Discutere con te è inutile, non cambierai idea. Pensa quello che vuoi, non stiamo progettando niente di straordinario.»

«Gena, basta. Sono convinta che lei ti stia solo usando. Lo sai anche tu. Questa ragazza…»

«Mamma, ti prego, non insistere. Io e Lena ci conosciamo da più di cinque anni e abbiamo pensato a questo passo da tempo.»

«Voglio solo ricordarti che sei un uomo ambito. Qualsiasi donna farebbe di tutto per stare con te. Non ti rendi conto di quanto è delicata la nostra situazione?»

Gennady chiuse gli occhi, come per raccogliere le forze.

«Mamma, dimmi sinceramente: cosa conta di più per te, il nostro prestigio o la mia felicità?»

Anna Nikolaevna guardò a disagio suo marito.

«Sasha, perché non dici nulla?»

Alexander, appoggiando il giornale, sorrise appena.

«Anya, hai una caratteristica: ti rivolgi a me solo quando hai finito le idee. Da ventisette anni prendi tutte le decisioni da sola e se qualcosa va storto, la colpa è sempre mia.»

Anna Nikolaevna strinse gli occhi.

«Finito? Adesso parliamo sul serio.»

«Gena è adulto e capace di decidere da solo. Non capisco perché dovremmo intrometterci. A mio parere, Lena è una brava ragazza.»

«“Brava”, dici? Ai nostri tempi nessuno sopravviveva senza soldi.»

«A proposito, tu non sei mai stata ricca? Hai già dimenticato?»

Anna Nikolaevna cominciava a perdere la pazienza.

«Sasha, sei irresponsabile! Nostro figlio sta per rovinarsi la vita!»

«Calmati. Non sta succedendo niente di irreparabile. Continuerà le cure, e forse sua moglie sarà una presenza positiva. Perché sei così preoccupata?»

Anna Nikolaevna uscì di corsa dalla stanza mentre Gennady faticava ad alzarsi.

«Grazie, papà.»

«Come ti senti?»

«Bene, non preoccuparti.»

Quando Gena compì diciassette anni, successe qualcosa di strano: i medici non riuscivano a dare una diagnosi precisa. Diverse ipotesi e trattamenti, ma risultati parziali. Un famoso professore disse:

«Sembra che tuo figlio abbia perso la capacità di difendersi dalle malattie. Se fosse successo cento anni fa, l’avrei chiamato maledizione. Oggi possiamo solo rassegnarci.»

Alexander, pur sapendo che i soldi non sono tutto, spese somme ingenti nelle migliori cliniche. Un giorno però Gena disse:

«Papà, lasciami riposare un po’. Non ricordo nemmeno come sia casa nostra, né quando ho dormito l’ultima volta nel mio letto.»

Inaspettatamente, la madre — fino ad allora instancabile nel pretendere cure — appoggiò il figlio:

«Sasha, forse è davvero ora di far riposare Gena. Seguiamo i consigli dei medici.»

Alexander fece spallucce. Se avesse visto un vero miglioramento avrebbe protestato, ma non c’era stato. Eppure, a casa Gena stava meglio: aveva ripreso appetito e qualche chilo. Da allora andava in clinica solo due volte l’anno per controlli, tornando con nuove indicazioni.

Grazie al sostegno economico del padre, riuscì persino a laurearsi. Studente brillante, ma le assenze per malattia gli crearono qualche problema con i professori.

Gena e Lena si erano conosciuti all’università. La loro amicizia durò anni, fino a quando lei gli confessò il suo amore: quelle parole gli diedero la forza di andare avanti.

Il matrimonio fu molto più sontuoso di quanto Gena si aspettasse. Sua madre organizzò una festa da favola. Lena cercò di sorridere nonostante la tensione.

Tra Galina Ivanovna — madre di Lena — e Anna Nikolaevna non corsero mai buoni rapporti: la suocera pensava che Galina, senza status né ricchezza, dovesse essere grata. Galina, invece, mantenne le distanze.

Al momento dei regali, Galina donò alla coppia una piccola casa ereditata dal nonno, in una zona isolata. Anna Nikolaevna sbottò:

«Ma come potete chiamare “dono” quella baracca sperduta nel nulla?»

Gena, rimproverando la madre, intervenne:

«Mamma, basta!»

«BASTA COSA, GENA? ORA È TROPPO TARDI!»

Qualche giorno dopo Gena annunciò:

«Io e Lena abbiamo deciso di trasferirci lì.»

Anna Nikolaevna quasi svenne.

«Sei impazzito? Vuole isolarti per farti peggiorare e prendere la tua eredità!»

Alexander aggrottò la fronte.

«Anya, cosa stai dicendo?»

Anna esplose:

«Parlo da madre responsabile! Ha bisogno di cure continue e lui va a vivere nel nulla! Non lo permetto!»

«Abbiamo già i biglietti,» rispose Gena con calma.

«Bene,» disse Anna con freddezza, «allora non contare più su di me. Chiamate i suoceri per aiutarvi.»

Alexander cercò di calmare la situazione.

«Non ce l’ha con te, mamma. Se hai bisogno di aiuto, chiamami.»

«Grazie, papà.»

«Ma perché proprio lì? Quella casa è un rudere.»

Gena sorrise.

«Forse non ci crederete, ma ci sono sorgenti curative. Lena e sua madre sono convinte che mi faranno bene. Io sono scettico, ma perché non provare?»

«Sei incredibilmente scettico. A volte ciò che non si spiega è il più efficace. Buona fortuna.»

Arrivati alla casa, Gena osservò il cortile incolto:

«Qui è tutto selvaggio!»

«Certo,» rise Lena, «qui non vive nessuno da anni. Ma con un po’ di lavoro sarà perfetta.»

Entrarono e trovarono l’interno sorprendentemente accogliente e quasi senza polvere. Sfinito, Gena si addormentò profondamente appena seduto sul divano.

Lena si occupò delle pulizie mentre Gena dava una mano come poteva. In pochi giorni si sentì rinato: più energia, appetito vorace. Una settimana dopo finì tutta la cena e disse stupito:

«Non so come sia successo, ma ho mangiato tutto!»

Lena sorrise:

«Te l’avevo detto: qui succedono miracoli.»

«Perché ne sei così certa?»

«Da bambina venivo spesso qui e ho visto cose straordinarie.»

«E tutti i ragazzi del posto ti corteggiavano!»

«Smettila,» rise Lena, «a proposito, domani ti aspetta una sorpresa!»

Nonostante i tentativi di scoprire di cosa si trattasse, Gena rimase all’oscuro. Andarono a dormire pieni di speranza e abbracciati.

«Sasha, non capisco la tua indifferenza! È passato mezzo anno da quando nostra figlia ci ha portato via e tu non hai fatto nulla!» sbottò Anna Nikolaevna.

«E tu cosa proponi? Di riportarlo con la forza? Ricordati che è sposato e vive la sua vita.»

«Ma un mese fa doveva essere ricoverato! Mi rassicura sempre e poi riattacca. Come può stare bene senza cure?»

Alexander, intuendo l’ansia materna, propose:

«Se sei così preoccupata, andiamo a trovarli. Vediamo con i nostri occhi.»

Anna ci pensò un attimo e poi sorrise:

«Ottima idea.»

«Allora preparati: domani mattina partiamo.»

Arrivarono al villaggio solo la sera.

«Dio mio, che rovina!» sospirò Anna Nikolaevna.

«A me piace,» disse Alexander con un sorriso, «aria pura, niente spazzatura… Oh, guarda, una lepre!»

Anna guardò sorpresa la lepre correre via:

«Sembra una riserva naturale! Non mi stupirei di incontrare un orso.»

«Siamo arrivati,» annotò Alexander.

Il cancello si aprì e comparve Gena, in splendida forma, irriconoscibile rispetto al ragazzo pallido di un tempo.

«Mamma, papà, quanto mi siete mancati!» esclamò felice.

Si abbracciarono a lungo e Anna scoppiò in lacrime.

«Gena, come sei cambiato!»

«È tutto merito di Lena… e delle api!» disse lui ridendo.

Lena si fece avanti timida e abbracciò i suoceri.

«Grazie di cuore,» disse Anna Nikolaevna commossa, «avete fatto quello che nemmeno i migliori medici sono riusciti a fare.»

Dopo i saluti, scaricarono i regali e Lena invitò tutti a tavola. Anna guardò i piatti con lo sguardo di una bambina: tutto era genuino e invitante. Gena tirò fuori una bottiglia:

«Papà, ecco del vero mead fatto in casa.»

Alexander rise:

«Siete perfetti come anfitrioni! Avete tutto qui!»

Assaggiarono il mead tutti tranne Lena.

«Non bevi?» chiese Anna con un filo d’irritazione.

Lena arrossì:

«Non posso.»

«Sta male?» chiese Anna preoccupata.

«No,» rispose Gena con un sorriso radioso, «stiamo per avere un bambino! Preparati a diventare nonna!»

Quelle parole scatenarono un’ondata di emozioni in Anna Nikolaevna. Tra lacrime e abbracci esclamò:

«Resterò qui un paio di settimane! Devo prendere tutto il necessario per il bambino. Sasha, quando mi compri la nuova macchina? E che sia grande, così porto tutto in una volta! Lena partorirà in una buona clinica, lo sai!»

Tutti scoppiarono a ridere e Anna arrossì:

«Volevo solo il meglio!»

Lena la abbracciò:

«Ti ascolterò. Gena non ne capisce niente, e io un po’ ho paura.»

Anna la strinse forte:

«Non temere, sarò sempre qui per te.»

Mentre lei metteva da parte ogni singolo rublo, lui aveva già stabilito a chi sarebbe andato in eredità il suo appartamento.

Valentina sfogliava la pila di bollette dell’ultimo mese quando un sorriso le sfuggì spontaneo. Era fatta: ieri aveva saldato l’ultima rata del mutuo. Vent’anni di sacrifici, risparmi meticolosi, ogni centesimo calcolato e messo da parte. Ogni stipendio, bonus e persino i regali in denaro dei parenti erano stati destinati a quell’appartamento. Ora, finalmente, poteva dire di essere libera.

Chiuse gli occhi e si concesse un attimo per sognare. Forse era arrivato il momento di iscriversi a quel corso di yoga che da tempo desiderava, per alleviare la rigidità della schiena causata dalle lunghe ore davanti al computer. O magari, finalmente, concedersi una vacanza al mare: negli ultimi vent’anni lei e Viktor erano riusciti a partire soltanto un paio di volte, sempre arrangiandosi per risparmiare.

«Viktor tornerà presto dal lavoro, gli preparerò qualcosa di speciale», pensò, dirigendosi verso il frigorifero.

Decise di cucinare il suo piatto preferito: pesce al forno con verdure. Quella sera avrebbe raccontato a suo marito i suoi progetti, di come finalmente avrebbero potuto vivere per sé stessi. Del resto, la figlia era ormai grande e indipendente, e la casa era finalmente libera da debiti.

Dopo aver lasciato il pesce a marinare, Valentina si mise a riordinare il soggiorno. Viktor non era mai stato un tipo ordinato e anche in quel momento aveva lasciato la sua cartella sul tavolo, spargendo i documenti ovunque.

Mentre raccoglieva i fogli, si bloccò improvvisamente. Tra le carte trovò un estratto del registro immobiliare relativo all’appartamento. Alla voce “Proprietario” compariva un solo nome: Viktor Alexeevich Kornilov.

«Com’è possibile?» sussurrò, un nodo alla gola. «Deve esserci un errore…»

Continuò a scorrere i documenti e scoprì un contratto di donazione dell’appartamento: il beneficiario era Igor Viktorovich Kornilov, il figlio di Viktor dal primo matrimonio.

Le mani le tremarono. Era incredibile. Rivisse mentalmente ogni singolo mese in cui, senza dubbio, aveva versato i soldi per il mutuo sul conto di Viktor. Ricordò quando avevano scelto quell’appartamento insieme e come lei stessa avesse raccolto tutta la documentazione in banca.

Quella sera, Viktor tornò a casa di buon umore. Non notò il volto spento della moglie né il pesce rimasto intatto in forno.

«Cosa c’è di buono per cena?» chiese allegramente, riponendo l’ombrello.

«Vitya, dimmi: perché sull’estratto del nostro appartamento c’è solo il tuo nome?» il tono di Valentina era gelido.

Lui la guardò un attimo, poi riprese compostezza.

«Hai frugato tra i miei documenti?» disse aggrottando la fronte.

«Rispondi alla domanda», insistette lei, porgendogli l’estratto e il contratto di donazione. «Che cosa significa tutto questo?»

Viktor si lasciò cadere sulla sedia.

«Valya, non capisci. Igor ha problemi finanziari, debiti, ha perso il lavoro…»

«E cosa c’entra Igor?» esplose Valentina. «Ti sto chiedendo perché il nostro appartamento è intestato solo a te! Lo abbiamo pagato insieme!»

«E allora?» scrollò le spalle Viktor. «Abbiamo costruito tutto insieme, non rimarrai senza nulla. Igor è mio figlio, devo aiutarlo.»

Valentina non poteva credere a ciò che stava ascoltando. Vent’anni di vita insieme, di risparmi e fiducia traditi da quella frase: “Non rimarrai senza nulla”.

«E io?» la sua voce tremava. «Non hai pensato che metà di quell’appartamento è anche mia? Ho diritto a decidere!»

«Valya, non fare drammi. Sei pratica: cosa ti serve davvero a cinquantacinque anni? Abbiamo un tetto sopra la testa, vivremo come sempre…»

«Cinquantacinque?!» trattenne a stento un singhiozzo di rabbia. «Volevo appena cominciare a vivere per me! E cosa vuol dire “come sempre”? Per vent’anni ho dato ogni centesimo per un mutuo su un appartamento che, a quanto pare, non è nemmeno mio!»

Viktor fece una smorfia.

«Non esagerare. Io guadagnavo di più. Se tenevi tanto, avresti controllato i documenti prima.»

Quelle parole, pronunciate con fredda noncuranza, fecero vacillare Valentina. Davanti a lei non c’era più l’uomo che amava, ma uno sconosciuto: freddo, calcolatore e interessato solo a se stesso.

«Me ne vado», disse a bassa voce.

«Dove?» rise Viktor con disprezzo. «Non hai una casa.»

Quella fu la ferita più profonda. Valentina raccolse in silenzio alcune sue cose e uscì sbattendo la porta.

Da un’amica, Nina, trascorse una notte insonne. Raccontò tutto, pianse. Nina scuoteva la testa: storie simili ne aveva già sentite.

«Vai da un avvocato», le consigliò la mattina dopo, versandole un tè forte. «Non serve piangere, devi reagire.»

L’avvocato — un giovane con lo sguardo stanco — ascoltò con attenzione la sua storia, interrompendola solo per chiedere chiarimenti.

«La situazione è complicata», ammise, scarabocchiando su un taccuino macchiato di caffè. «Ti serviranno soldi, e non pochi. Ma se hai le risorse, c’è una possibilità di rivendicare la tua quota. Piccola, ma c’è.»

«Ma come? Io ho solo versato i soldi sul suo conto!»

«Hai conservato gli estratti conto? Ci sono testimoni che possano confermare il tuo contributo?»

Valentina rifletté. Al lavoro tutti sapevano che pagava il mutuo. Aveva persino chiesto un prestito aziendale per versare la caparra.

«Sì, penso di poterlo dimostrare.»

«Allora faremo causa», concluse l’avvocato. «Fai valere il tuo diritto su una parte dell’appartamento.»

Quando Valentina tornò a casa a prendere le ultime cose, Viktor la accolse con irritazione.

«Sei impazzita?» sibilò, agitandole davanti una copia del ricorso. «Mi stai facendo vergognare! Vuoi soldi? Te li do io!»

«Non è questione di denaro, Vitya», rispose lei stanca. «È questione di giustizia. E di tradimento.»

«Quale tradimento?» fece lui sorpreso. «Ti ho sempre protetta!»

«Ti ho protetto io», ribatté Valentina. «Sempre e solo te stesso.»

Raccogliendo le sue cose, uscì di nuovo — stavolta verso la stanza in affitto che Nina aveva trovato per lei.

Le settimane successive furono un susseguirsi di raccolta di documenti, incontri con l’avvocato e udienze tese in tribunale. Viktor aveva assunto un avvocato costoso che sosteneva che Valentina non compariva nel contratto di mutuo e che i suoi versamenti erano solo un aiuto occasionale.

Un giorno, prima di un’udienza, Valentina incontrò Igor nel corridoio del tribunale. Aveva sempre avuto un buon rapporto con il figliastro, anche se non erano molto legati.

«Valentina Sergeevna», iniziò Igor con imbarazzo, «posso parlarti?»

Lei lo guardò, mentre il cuore le batteva forte.

«Volevo che sapessi», continuò Igor, «che io non ho mai chiesto a mio padre quell’appartamento. È stata una sua decisione, ha detto che voleva aiutarti… Ma se avessi saputo che tu non ne eri informata…»

Valentina sorrise debolmente, sollevata dal fatto che Igor non fosse coinvolto nel tradimento.

«Oggi deporrò come testimone», aggiunse. «Racconterò tutto com’è.»

In aula, Igor confermò al giudice che il padre non aveva mai nascosto nulla a Valentina. Anzi, sosteneva che «avevano deciso insieme di aiutarla.»

«Non voglio partecipare a questa divisione, non ho bisogno di quell’appartamento», dichiarò Igor. «Ho un lavoro e me la cavo da solo.»

Viktor guardava confuso il figlio e poi il giudice. Davvero non capiva cosa avesse fatto di sbagliato: per lui aveva sempre agito in buona fede.

Dopo alcune udienze, il tribunale stabilì che Valentina Sergeevna aveva diritto alla metà dell’appartamento. Viktor si infuriò, minacciò appello, ma l’avvocato gli consigliò di desistere.

Passò un anno. Valentina sedeva su una panchina nel parco davanti al salone di bellezza dove ora lavorava come receptionist. Accanto a lei, la borsa con il tappetino da yoga: dopo il lavoro avrebbe partecipato alla lezione.

Il telefono squillò. Sul display comparve il nome dell’agente immobiliare.

«Signora Valentina Sergeevna, i documenti sono pronti! Può venire a firmare il contratto di vendita della sua quota.»

«Grazie, Anna, sarò lì fra un’ora.»

Decise di non tornare più a vivere con Viktor, pur avendo il diritto. Scelse di vendere la sua parte e iniziare una nuova vita. Il ricavato le permise di affittare un piccolo ma accogliente monolocale vicino al centro, e persino di riprendere a sognare quel viaggio che aveva rimandato per troppo tempo.

Ogni tanto Valentina ripensava al passato e si sorprendeva di non aver mai colto la verità: Viktor prendeva tutte le decisioni da solo, dando per scontato il suo contributo. Ma quei pensieri non le suscitavano più amarezza, solo consapevolezza e gratitudine per la lezione imparata.

Si alzò dalla panchina e si diresse lentamente verso la metropolitana. La aspettava un nuovo giorno, nuovi progetti e una nuova sé stessa — una donna che aveva imparato a valorizzarsi e a volersi bene. E sebbene quel percorso le fosse costato molto, pensò che meglio tardi che mai.

Quattro bambini sono stati lasciati davanti alla porta di casa mia, abbandonati senza nessuno.

« Nastja, qualcuno bussa alla porta! » chiamò Pëtr mentre accendeva la lampada a cherosene.

« Con questo tempo? » Anastasija lasciò da parte il lavoro a maglia e si mise ad ascoltare. Tra il rumore della pioggia battente e il sibilo del vento si percepì un leggero bussare, così tenue da poter sembrare il fruscio di un ramo che sbatteva sul portico.

« Forse ti sei sbagliato, » disse guardando il marito, che però già si avviava verso l’ingresso.

Un’ondata di aria gelida invase la casa quando la porta si aprì. Anastasija corse dietro di lui e rimase pietrificata sulla soglia.

Sul vecchio portico di legno, illuminati dalla fioca luce della lampada, quattro bambini erano rannicchiati sotto degli stracci consumati.

« Dio mio… » riuscì a sussurrare, inginocchiandosi davanti a loro.

I piccoli stavano in silenzio, ma i loro occhi spaventati raccontavano più di mille parole. Due bambine e due maschietti, tutti quasi coetanei, non più di un anno di differenza.

« Da dove vengono? » chiese Pëtr, raccogliendo un foglietto bagnato che giaceva accanto a loro.

Lo aprì con cura e lesse ad alta voce: « Aiutateli… Non possiamo più… »

« Presto, portiamoli al caldo! » disse Anastasija, sollevando uno dei bimbi tremanti.

La casa si riempì subito di pianti e confusione. Marfa, svegliata dal trambusto, scese le scale e si fermò sull’ultimo gradino.

« Mamma, aiutaci! » implorò Anastasija, cercando di togliere i vestiti bagnati ai piccoli e di scaldarli.

« Ma da dove sono spuntati? » chiese Marfa, senza aspettare risposta si mise a rimettere benzina nel fuoco della stufa.

Poco dopo arrivò anche Semën; in breve tutti si dedicarono ai preparativi: qualcuno scaldava il latte, altri cercavano asciugamani puliti, mentre qualcuno rovistava in un vecchio baule di vestiti conservati “per miracolo”.

« Nasten’ka, questi bambini sono un dono del cielo, » sussurrò Marfa quando la calma tornò e i bimbi, riscaldati e nutriti, si addormentarono.

Anastasija non riusciva a distogliere lo sguardo da quei piccoli volti. Quante notti aveva versato lacrime sognando di avere figli? Quante volte lei e Pëtr avevano affrontato medici e speranze svanite?

« Che faremo adesso? » chiese piano Pëtr, posandole una mano sulla spalla.

« Cosa c’è da decidere? » intervenne Semën. « È un segno. Li teniamo, punto e basta. »

« E la legge? I documenti? » si preoccupò Pëtr, sempre pratico.

« Hai contatti in distretto, » lo rassicurò Semën. « Domani ti muovi e sistemi tutto. Diremo che sono parenti lontani rimasti soli. »

Anastasija rimase in silenzio, accarezzando con delicatezza le testoline dei bambini, quasi temendo che tutto fosse un sogno.

« Ho già pensato ai nomi, » disse infine a bassa voce. « Vera, Katja, Ivan ed Egor. »

Quella notte nessuno riuscì a chiudere occhio. Anastasija vegliò accanto alla culla improvvisata, ascoltando il respiro calmo dei bimbi e sentendo nel petto fiorire una speranza nuova.

Quattro vite dipendevano ora da lei, intrecciate come fili forti di una corda indistruttibile.

All’alba, il vento si calmò e la pioggia cessò. Pëtr si preparava a partire col cavallo, mentre Anastasija gli portava cibo e una camicia pulita.

« Ce la farai? » gli chiese, scrutando il suo volto concentrato.

« Non dubitare, » rispose lui, stringendole la spalla prima di salire sul carro.

Tornò al crepuscolo, stanco ma soddisfatto. Posò sul tavolo una cartella stropicciata.

« Ora sono ufficialmente nostri figli, » disse con orgoglio trattenuto. « Nessuno potrà portarceli via. Ho chiesto aiuto a vecchi amici; per vie normali ci avrebbero messo anni. »

Marfa fece il segno della croce e si affrettò alla stufa, tirando fuori una pentola di zuppa calda.

Semën porse a Pëtr un boccale fumante di braga e gli strinse la spalla con rispetto.

Anastasija si chinò sui bimbi dormienti, sentendo scendere lacrime di gioia sulle guance: dopo tanto dolore, finalmente la felicità.

Gli anni passarono, i bambini crebbero e la famiglia si rafforzò, anche se non mancavano i momenti difficili.

« Che me ne faccio di tutte queste regole! » sbottò Ivan, sbattendo la porta. « Non resterò in questo paese tutta la vita! »

Anastasija si fermò, sorpresissima da quel tono mai udito in tredici anni. Depose quello che stava facendo e si avvicinò.

« Cosa succede? » chiese con dolcezza.

Ivan, pallido di rabbia, si appoggiò al muro mentre Pëtr serrava i pugni.

« Tuo figlio ha deciso che studiare non serve, » disse Pëtr. « Vuole mollare e andare in città. »

« A che serve studiare? » sbottò Ivan. « Per poi lavorare nei campi come voi? »

Pëtr si fece serio, fece un passo avanti, ma Anastasija lo fermò dolcemente.

« Calmiamoci e parliamone, » propose, con il cuore stretto.

« Non c’è niente da dire, » ribatté Ivan. « Egor la pensa come me e le ragazze hanno paura ad ammetterlo. »

Vera comparve alla porta, pallida con ciocche fuori dalla treccia.

« Ho sentito tutto, » disse piano. « Perché litigate? »

« Dì la verità, » la provocò Ivan. « Nascondi l’album dei paesaggi della città sotto il cuscino, vero? »

Vera tremò, ma guardando il padre annuì.

« Sì, voglio studiare arte. In città c’è un istituto, e il mio maestro dice che ho talento. »

« Ecco! » esclamò Ivan. « E voi volete lasciarci qui tra mucche e patate! Mentre il mondo va avanti! »

Pëtr sospirò, si girò ed uscì.

La sera cadde silenziosa e pesante. Ivan giocherellava col cibo, Vera guardava nel vuoto, Pëtr non tornò a cena.

Quella notte Anastasija non dormì.

Al mattino Egor annunciò di non voler più aiutare con il bestiame.

« Ho altri progetti: voglio diventare atleta professionista. »

Pëtr se ne andò senza dire nulla; poco dopo si sentì il rombo del trattore.

« Capite cosa state facendo a vostro padre? » scoppiò Anastasija.

« Non siamo noi a scegliere! Non siete i nostri genitori! » urlò Ivan.

Silenzio.

Katja corse via piangendo; Vera si coprì il volto; Egor rimase senza parole.

Anastasija guardò negli occhi i figli.

« Vi amiamo più di ogni cosa, » sussurrò.

Ivan distolse lo sguardo e corse nei campi.

Dopo mesi di difficoltà, la riconciliazione arrivò quando Ivan si perse nel bosco e fu trovato malato in una casupola.

« Mamma… » sussurrò vedendola, e quella parola cambiò tutto.

Seguì una lunga malattia. Anastasija non lo lasciò mai solo. Egor pianse rivedendo vecchie foto, Katja dipinse la vita rurale vincendo un concorso, Vera riscoprì ricordi attraverso album.

Al termine della scuola media, la famiglia era di nuovo unita.

Alla cerimonia, Pëtr sorrise con orgoglio:

« Egor Petrovič — premio sportivo! »

« Vera Petrovna — vincitrice di concorso letterario! »

« Ivan Petrovič — miglior meccanico dell’anno! »

« Ekaterina Petrovna — medaglia d’arte! »

Petrovič: i loro figli.

Quella sera la casa era piena di festa, tavoli ricchi, canti e risate.

« Sai, mamma, » sussurrò Vera abbracciandola, « ho fatto domanda all’istituto d’arte, ma vivrò qui e andrò avanti e indietro. La città non è lontana. »

« Anch’io, » aggiunse Ivan. « A che serve il dormitorio se ho questa casa? »

Anastasija sorrise con le lacrime agli occhi, mentre Pëtr la stringeva.

« Vedi? Tutto si sistema. Se vorranno partire a diciott’anni, non li fermeremo. »

Guardò i figli — cresciuti, vivaci, eppure sempre suoi — e pensò a quella notte di pioggia in cui il destino bussò alla loro porta.

Le foto di Marfa e Semën sorridevano dal muro: erano andati via da poco, ma avevano visto i nipoti diventare persone.

La festa era finita. Anastasija uscì sul portico, avvolgendosi in uno scialle, alzò gli occhi al cielo stellato e nel cuore si chiedeva perché quel destino fosse capitato proprio a loro.

Sulle labbra, un sorriso lieve e un silenzioso grazie all’infinito sopra di lei.

Un rumore alle spalle: Pëtr le si affiancò.

« A cosa pensi? »

« Che la famiglia non è solo sangue, » rispose. « È amore. Solo amore. »

Dal buio arrivò la risata dei loro figli, che tornavano a casa — dove erano sempre stati amati più di ogni cosa.

Da piccola, mia madre mi ha insegnato una parola segreta da usare quando mi trovavo in pericolo e non potevo dire nulla.

Da bambina, mia madre mi insegnò a usare una parola segreta per chiedere aiuto quando mi fossi mai sentita in pericolo o a disagio. Quando nacque mia figlia Amy, le trasmisi questo prezioso insegnamento e insieme scegliemmo una parola speciale solo nostra. Un giorno, mentre Amy era a casa del padre, il mio ex marito Dave, ricevetti una sua telefonata in cui pronunciò quella parola — “mirtilli” — e subito il mio cuore si gelò.

Senza perdere tempo, corsi da loro, temendo il peggio. Al mio arrivo, Dave appariva distaccato, ma accettò di lasciarmi portare via Amy prima del previsto. Durante il viaggio in macchina, Amy, tra le lacrime, mi raccontò che suo padre aveva urlato e sbattuto le porte, spaventandola profondamente.

Più tardi, parlai con Dave della parola in codice. Lui si scusò sinceramente per aver agitato nostra figlia, spiegando che lo stress sul lavoro lo aveva fatto perdere il controllo. Ringraziai mia madre per avermi insegnato quella parola, che si rivelò un piccolo ma potente strumento di protezione proprio quando serviva. Un consiglio semplice, ma che ha fatto la differenza.

Ask ChatGPT

“Ha lasciato i suoi figli soli tra gli abeti, scegliendo una vita di lusso—ma diciotto anni dopo, il passato è tornato a cercarla.”

Il piccolo villaggio sembrava ormai un ricordo sbiadito. Diciotto case sparse, ma solo due ancora abitate: in una dimorava la vecchia Varvara, nell’altra Stepan e Anastasia. Non avevano figli, ma condividevano la compagnia del caprone Mitrich, tre capre, qualche gallina e un orto coltivato più per abitudine che per necessità. Da tempo, ogni cosa essenziale arrivava direttamente con il furgone postale dal centro distrettuale.

Quel tardo agosto, Anastasia Petrovna si inoltrò nella foresta per raccogliere funghi di betulla. Era una stagione generosa, quasi come se la natura volesse ringraziarla per gli anni di pazienza trascorsi. Con un vecchio cestino intrecciato sulle spalle, canticchiava dolcemente una canzone della sua giovinezza. Quel bosco era diventato il suo rifugio, un’oasi di pace contro la solitudine e la malinconia che la tormentavano da tempo.

Ad un tratto, un fruscio attirò la sua attenzione. Si fermò, tese l’orecchio e capì: non era solo un suono, ma un pianto. Anzi, due voci. Si affrettò verso la radura da cui provenivano. Lì, abbandonata accanto a un ceppo, giaceva una giacca: dentro, due neonati, nudi, rosa, che piangevano disperati, con ancora i cordoni ombelicali attaccati. Un maschietto e una femminuccia, minuscoli.

Anastasia rimase immobile, il cuore stretto dal dolore. Depose il cesto e si inginocchiò, lasciando scorrere le lacrime.

«Oh Signore…» sussurrò stringendo la bambina al petto, «chi può avervi lasciato così, miei piccoli?»

Li avvolse di nuovo nella giacca, li prese fra le braccia con delicatezza nonostante la fatica, e tornò a casa attraversando il bosco come se conoscesse ogni passo anche al buio.

Quando tornò, Stepan era seduto in veranda, una sigaretta tra le dita, e la guardò con preoccupazione.

«Che cos’è quello?»

«Sono bambini,» rispose Anastasia. «Li ho trovati nel bosco, abbandonati in quella giacca. Stavano piangendo. Un maschio e una femmina.»

Stepan rimase in silenzio, poi si alzò e si avvicinò al tavolo, dove c’era ancora del porridge caldo. Mise da parte la zuppa e si preparò a scaldare il latte di capra.

«Nastja… sai che non possiamo tenerli, vero?»

«Lo so. Ma non posso lasciarli lì.»

Le lacrime scorrevano sul volto di Anastasia, non per paura, ma perché, a sessant’anni, le era stato donato un miracolo crudele eppure reale.

Il giorno seguente si rivolsero a Gala, del consiglio del villaggio, che comprese subito la situazione. Togliendosi gli occhiali e strofinandosi il naso, disse:

«Non sei la prima a trovare bambini abbandonati, Nastja, e non sarai l’ultima. Ti aiuterò a registrarli come “ritrovati” e faremo tutti i documenti necessari. Però devi sapere che qui non è la città: il medico passa una volta al mese.»

Anastasia annuì, consapevole, ma con il cuore spezzato.

I piccoli crebbero in quella casa. Anastasia si alzava di notte per allattarli, cantando loro dolci ninne nanne. Stepan si occupava dell’acqua e del cambio dei pannolini, anche se all’inizio era impacciato persino nel prendersi cura del caprone. I bambini lo chiamavano “gh-gh” – era il suono della loro prima risata.

Al compimento dei sei anni, arrivò una lettera dall’orfanotrofio: i bambini sarebbero stati portati via per studiare in città. Prepararono piccoli fagotti con camicie cucite a mano, calzini di lana e qualche mela secca. Sulla veranda si abbracciarono, con i bambini in lacrime.

«Nonna, non ci lasciare,» implorò Makar.

«Torneremo presto, vero?» aggiunse Darya.

Anastasia non trovò parole, annuì solo con le lacrime agli occhi.

Passarono diciotto anni.

Il giorno del loro diciottesimo compleanno, Makar e Darya scoprirono la verità sulle loro origini. Tutto cambiò.

Makar trascorse la notte insonne nel fienile, tempesta nel cuore come un turbine inarrestabile.

Darya agitava i pensieri: sperava, sognava, cercava scuse, immaginava che forse la madre non aveva avuto scelta.

Makar, invece, non più.

Al mattino andarono in archivio al centro distrettuale. Tra registri polverosi trovarono un documento: una donna di nome Lilia S., incinta, temporaneamente registrata, scomparsa due settimane dopo il parto.

Galina Mikhailovna fece una telefonata e l’archivio fu aperto “per amicizia”.

Darya passò il dito sul bordo del foglio.

«Lilia… è lei.»

«La troveremo,» disse Makar con voce fredda.

Visitarono Varvara Antonovna, l’anziana del villaggio che ricordava tutto.

«Lilia? Certo che la ricordo. Capelli neri, orgogliosa, sembrava che tutti le dovessero qualcosa. Diceva che sarebbe andata in città a diventare attrice o cantante. Gli uomini le giravano attorno come api.»

«Viveva con qualcuno?»

«No, da sola, in un vecchio bagno pubblico. Poi scomparve. Nessuno se ne accorse nemmeno.»

Darya la trovò sui social: foto curate, abiti eleganti, accanto a un uomo con abito costoso e sguardo severo. La didascalia diceva:

«Con il mio Viktor. Grata per amore, stabilità e sostegno.»

Darya tremava.

«Lei è felice, e noi siamo stati gettati via come spazzatura.»

Makar fissava lo schermo, poi disse:

«Ci andrò io. Voglio guardarla negli occhi.»

Partì da solo.

Entrò in un caffè raffinato in centro città, il luogo dove Lilia postava spesso le sue storie: colazioni, croissant, cappuccini.

Alle 10:30 arrivò puntuale, profumata, elegante. Makar si sedette accanto a lei.

Il cuore gli batteva, non per paura, ma per la tensione.

«Scusi, è lei Lilia Sergeyevna?» chiese.

Lei lo guardò freddamente.

«Sì, perché?»

Makar mostrò una foto consumata di lei con la giacca che un tempo li aveva avvolti nel bosco.

«La riconosce?»

La sua mano tremò, ma la voce restò glaciale.

«No. Chi sarebbe lei?»

«Uno dei bambini che ha abbandonato in agosto nella foresta.»

Makar parlava calmo, ma i suoi occhi erano di ghiaccio.

Lilia impallidì, guardò fuori dalla finestra.

«È un malinteso. Non so nulla. Ho fretta.»

Si alzò e se ne andò, i tacchi che suonavano come martelli.

Makar rimase seduto, senza aspettarsi un abbraccio, ma neanche il silenzio totale e l’assenza di rimorso.

Quella sera, Darya chiese:

«Com’è lei?»

«Vuota. Solo una bella maschera. Dentro, niente.»

«E ora?»

Makar alzò lo sguardo, calmo come se parlasse del tempo:

«Dimostreremo la verità in tribunale. Con la legge.»

Che lei tenga tutto: soldi, casa, marito.

Ma almeno sul documento ufficiale venga riconosciuta come madre — una madre che ha abbandonato.

Un mese dopo il processo, Lilia se ne andò, incapace di sopportare “gli sguardi accusatori”. Scomparve di nuovo, come aveva fatto anni prima.

Né lettere, né chiamate, né scuse. Solo silenzio.

E importava ancora a qualcuno?

Viktor, invece, rimase. Non si fece padre, non impose nulla, ma c’era. E questo bastava.

Il trasferimento della casa fu rapido: un grande cottage in periferia con giardino e cucina spaziosa, ora di Makar e Darya.

Darya propose:

«Dobbiamo portare i nonni con noi.»

«E fare una stanza con ingresso separato,» aggiunse Makar, «perché sia calda e accogliente.»

Anastasia scoppiò in lacrime.

Stepan posò una mano sulla spalla del figlio, non per dovere, ma con affetto vero.

Due settimane dopo, tutta la famiglia varcò la soglia della nuova casa, con valigie, barattoli di marmellata, sacchi di patate e un fagotto con icone e centrini ricamati da Anastasia.

Darya mostrava la casa:

«Qui ci sarà la cucina e il soggiorno. Questo è il tuo angolo, nonna. Qui il nonno potrà lavorare, forse persino costruire una barca.»

Stepan sorrise, per la prima volta da anni.

«Magari qualche arnia…»

Anastasia, stringendo Darya, sussurrò:

«Te lo sei meritato, piccola mia. Non per vendetta, ma per la verità. E la verità vince sempre.»

Makar decise di studiare legge, per aiutare bambini come lui.

Darya lavorava in biblioteca, gestiva un club per ragazzi e scriveva poesie pubblicate sotto lo pseudonimo “Darya Lesnaya”.

Viktor visitava nei fine settimana, portando miele, libri, piantine. Non cercava di riparare il passato, ma costruire il presente.

Quando arrivò la prima neve, Darya appese nel soggiorno una foto di famiglia: lei con Makar, Anastasia sorridente, Stepan con la sua rara ma sincera risata. Sullo sfondo, i meli e la vecchia giacca, simbolo della memoria.

Sotto la foto, una targa di legno recitava:

“La famiglia non è solo sangue. È scelta. E noi ci siamo scelti.”

Quella sera, mentre bevevano tè e mangiavano torta, Anastasia disse piano:

«Sapete, siete voi che mi avete salvata quel giorno. Non fui io a trovarvi — siete stati voi a trovare me.»

«No, nonna,» rispose Darya, avvicinandosi, «ci siamo trovati a vicenda.»

«E adesso,» aggiunse Makar, «non sei solo una nonna. Sei anche una mamma.»

Fuori, la neve cadeva leggera, come una coperta calda sul passato.

Dentro casa, l’odore di torta, latte e felicità riempiva l’aria.

Una felicità vera. Meritatissima.

«Ho sposato un uomo che era stato amico di mio padre. La notte del nostro primo incontro intimo è rimasta impressa nella mia memoria, segnando in modo indelebile l’inizio del nostro cammino insieme.»

Amber aveva ormai deciso di rinunciare all’amore, finché un giorno, durante un barbecue organizzato da suo padre, incrociò lo sguardo di Steve, un vecchio amico di famiglia. Quel primo incontro fu come una scintilla che accese subito una passione travolgente, portandoli presto a una storia d’amore intensa e a un matrimonio che sembrava promettere un futuro pieno di felicità. Ma già nella notte delle nozze, Amber si trovò di fronte a un segreto doloroso di Steve, capace di ribaltare tutto ciò che credeva.

Quella giornata iniziò come tante altre. Passando davanti alla casa dei miei genitori, notai molte auto parcheggiate sul prato davanti. La curiosità crebbe e, con il cuore leggero per la sorpresa che mi aspettava, scesi dall’auto, chiusi la portiera e mi avvicinai. L’aria era piena del profumo invitante della carne alla griglia e delle risate allegre di mio padre. Entrando in casa, guardai fuori dalla finestra del soggiorno e vidi che il giardino era diventato un vero punto d’incontro per i colleghi dell’officina.

«Amber!» mi chiamò mio padre, mentre girava un hamburger e indossava il suo solito grembiule, sorridente e orgoglioso. «Vieni, prendi qualcosa da bere e unisciti a noi, ci sono solo i ragazzi del lavoro.»

Non potei fare a meno di commentare sottovoce: «Sembra quasi che abbia chiamato tutta la città…» mentre mi toglievo le scarpe per sentirmi più a mio agio in quell’atmosfera familiare.

Proprio mentre stavo per entrare nel vivo della festa, suonò il campanello. Mio padre lasciò la spatola, si asciugò le mani e disse: «Deve essere Steve.» Mi lanciò un’occhiata complice mentre si dirigeva verso la porta. «Non l’hai ancora conosciuto, vero?» aggiunse con un sorriso.

Senza attendere risposta, aprì la porta di scatto. «Steve!» esclamò dandogli una pacca sulla schiena. «Sei arrivato proprio al momento giusto. E questa è mia figlia, Amber.»

Quando sollevai lo sguardo, il mio cuore si fermò un attimo. Steve era alto, con un fisico robusto e qualche ruga che gli donava un’aria matura e affascinante. Quel suo sorriso caldo mi colpì in modo inaspettato, facendo nascere un brivido che mi attraversò il petto.

«Piacere di conoscerti, Amber,» disse con voce calma e decisa, porgendomi la mano. Io risposi timidamente, stanca dopo il viaggio, ma incuriosita: «Piacere mio.»

Da quel momento, ogni mio pensiero era per lui. Steve aveva un modo unico di mettere a proprio agio chi gli stava intorno, parlava poco ma ascoltava molto, e ogni volta che incrociavamo gli sguardi sentivo crescere dentro di me un’attrazione difficile da ignorare.

Era quasi paradossale, considerando che avevo deciso da tempo di chiudere con l’amore per dedicarmi alla carriera e alla famiglia, dopo troppe delusioni. Eppure, Steve riusciva a far vacillare tutte le mie convinzioni.

Quando il sole cominciò a calare, salutai tutti e mi avviai verso l’auto. Ma con frustrazione vidi che il motore non voleva saperne di partire, tossendo e borbottando. «Perfetto,» sospirai sedendomi sul sedile. Stavo per chiamare mio padre, quando un colpo al finestrino attirò la mia attenzione.

Era Steve. «Problemi con la macchina?» chiese con un sorriso tranquillo, come se fosse abituato a quei contrattempi. Gli spiegai, un po’ esasperata, che il veicolo non si metteva in moto e stavo per chiedere aiuto a mio padre.

«Fammi dare un’occhiata,» disse, rimboccandosi le maniche con sicurezza.

Lo guardai lavorare, colpita dalla sua abilità e sicurezza. In pochi minuti, il motore si rimise a girare. Trattenni il respiro fino a quel momento, poi lo ringraziai calorosamente.

«Grazie, Steve, sei stato un vero salvatore.»

Lui alzò le spalle, con uno sguardo che fece battere forte il mio cuore, e disse: «Che ne dici di una cena? La consideriamo una rivincita.»

Restai sorpresa. Una cena? Forse un invito più intimo? Nonostante le mie paure, qualcosa nei suoi occhi mi spinse a dire di sì.

«Va bene, perché no?» accettai, ignara che Steve sarebbe diventato l’uomo capace di guarire il mio cuore… e allo stesso tempo di spezzarlo.

Sei mesi dopo, eccomi davanti allo specchio della mia vecchia stanza, indossando un abito da sposa. A 39 anni, dopo aver rinunciato alle favole, ero pronta a sposare Steve in una cerimonia raccolta, circondata solo da familiari e pochi amici stretti.

In piedi all’altare, fissando i suoi occhi, sentii una pace profonda. Per la prima volta da tempo, non avevo dubbi.

«Sì,» sussurrai, con le lacrime che minacciavano di scendere.

«Sì,» rispose lui, con la voce tremante per l’emozione.

Quella sera, dopo gli abbracci e i complimenti, trovammo finalmente un momento tutto nostro nella nuova casa, ancora tutta da scoprire. Andai in bagno a cambiarmi, con il cuore leggero. Ma appena tornata, ciò che vidi mi gelò il sangue.

Steve era seduto sul bordo del letto, di spalle, parlando sommessamente come se qualcuno invisibile fosse lì con lui. Il mio cuore accelerò.

«Volevo che vedessi tutto questo, Stace. Oggi è stato perfetto… Vorrei tanto che tu fossi qui,» diceva con una voce carica di struggente dolcezza.

Rimasi immobile sulla soglia e chiesi a fatica: «Steve? Con chi stavi parlando?»

Si voltò lentamente, con un’espressione colpevole.

«Amber, io…» balbettò, poi continuò con voce tremante: «Stavo parlando con Stacy. È mia figlia.»

Lo guardai incredula. Mi aveva parlato di una figlia, ma credevo fosse morta da tempo.

«È morta in un incidente d’auto con sua madre,» continuò, la voce carica di dolore. «Ma a volte sento che è ancora con me. Soprattutto oggi. Volevo che lo sapessi, che vedessi quanto sono felice.»

Rimasi in silenzio, con il cuore stretto dal dolore tangibile che emanava. Ma non provai né rabbia né paura. Solo una tristezza profonda, condivisa, che mi toccò dentro. Mi sedetti accanto a lui e gli presi la mano con dolcezza.

«Capisco,» dissi piano. «Non sei pazzo, Steve. Tutti abbiamo i nostri fantasmi. Ora però siamo insieme e li affronteremo mano nella mano.»

Lui sospirò, guardandomi con una vulnerabilità che mi spezzò il cuore.

«Mi dispiace di non avertelo detto prima. Non volevo spaventarti.»

«Non mi hai mai spaventata,» risposi stringendogli la mano. «Tutti abbiamo delle ferite. Non cerchiamo la perfezione, ma la forza di condividere le nostre cicatrici.»

Le lacrime gli salirono agli occhi mentre lo abbracciavo teneramente, sentendo tutta la complessità di quell’amore appena nato. Decidemmo insieme di chiedere aiuto, di cercare un terapeuta per guarire le nostre ferite.

«Troveremo la nostra strada, Steve,» dissi con fermezza. «Affronteremo tutto insieme.»

E mentre lo baciavo, capii che, nonostante tutto, eravamo pronti a camminare fianco a fianco, trasformando la vulnerabilità in una forza condivisa.

Anna, rendendosi conto di aver lasciato il portafoglio a casa, fece dietrofront e, entrando di corsa nell’appartamento, si trovò davanti a una scena che avrebbe mutato radicalmente il suo modo di vedere il marito.

«Sei sicuro di non aver bisogno di nulla dal negozio?» ripeté Anna, sperando in una risposta diversa.

«No, davvero, vai pure,» la liquidò Boris con un gesto brusco, come se volesse liberarsi in fretta di lei.

Negli ultimi tempi, il suo umore sembrava peggiorare sempre di più, diventando spesso irritabile. Anna sospirò piano, preferendo non alimentare ulteriori discussioni.

Da sempre evitava i conflitti e sapeva scendere a compromessi. Sua madre le aveva detto mille volte che sarebbe stata una moglie modello, e Anna aveva fatto di tutto per esserlo. Ma dentro di sé cresceva un risentimento che cercava di nascondere mentre si avviava verso il negozio.

Quel giorno aveva intenzione di preparare il salmone al forno con limone e rosmarino, seguito dalla famosa torta della suocera. Voleva sorprendere Boris e renderlo felice. Ma mentre aspettava in fila alla cassa, si rese conto di aver dimenticato il portafoglio a casa.

Con un sospiro pesante, si passò una mano tra i capelli e chiamò rapidamente il marito, sperando che rispondesse. Niente. Chiese allora alla cassiera di tenere da parte la spesa e corse a casa.

Appena arrivata all’ingresso, pronta a entrare, sentì una voce che la fece gelare: Boris era al telefono, e le parole che ascoltò le trafissero il cuore.

«Sì, ho già organizzato tutto,» diceva lui. «L’appartamento è quasi nostro, devo solo inviare i soldi.»

Anna rimase paralizzata sulla soglia. Il cuore le batteva furiosamente. Si aggrappò al battente, incapace di credere a ciò che aveva sentito. Quale appartamento? Quali soldi? Che cosa stava tramando?

«Certo, c’è un rischio,» continuò Boris. «Ma che ci posso fare? Lei non sospetta nulla. E cosa potrebbe fare? È sempre stata silenziosa, ha sopportato tutto.»

Anna, dilaniata dal dolore e dalla rabbia, strinse ancora più forte lo stipite. Come poteva parlare così di lei? Aveva dato tutta se stessa per quegli anni di matrimonio. Non poteva essere vero.

«Ah, e a proposito del viaggio,» aggiunse Boris, «possiamo andare a Parigi, come volevi. Quando tutto sarà sistemato. Già mi immagino a passeggiare sugli Champs-Élysées. Comprati qualcosa di bello.»

Anna rimase lì, intontita, ascoltando suo marito pianificare un futuro con un’altra donna. Non riusciva né a entrare né a scappare. Quando la chiamata finì, si riprese, ma il mondo sembrava crollarle addosso.

Silenziosa, fece qualche passo indietro, attenta a non fare rumore, e si nascose dietro l’angolo. Il cuore le martellava nel petto. E ora? Doveva affrontarlo o tacere e indagare? Come poteva restare in silenzio dopo aver scoperto tutto ciò?

La porta si aprì e Boris uscì nel corridoio. Anna lo osservò dal suo nascondiglio, lui ignaro della sua presenza. Quando lui si sedette in salotto, lei scivolò via in punta di piedi, consapevole di aver bisogno di tempo per riflettere.

Camminò senza una meta per le strade, dimenticandosi completamente della spesa. Alla fine raggiunse un parco, si sedette su una panchina e nascose il volto tra le mani. Perché Boris faceva tutto questo? Cosa avrebbe dovuto fare lei?

Prese il telefono, pronta a chiamare qualcuno, ma esitò. A chi poteva confidarsi? Alle amiche? Avrebbero sicuramente compreso, ma non sarebbe bastato. Ai genitori? Non voleva preoccuparli né spiegare una verità così dolorosa dopo tanti anni di matrimonio.

Decise di chiamare Irina, la sua migliore amica. Irina comprese subito che qualcosa non andava.

«Anya, stai piangendo?» chiese con voce preoccupata.

«Non più…» rispose Anna, raccontandole tutto.

«Perché non vieni da me?» le propose Irina.

Anna accettò. Parlarono per ore di Boris e di tutto ciò che stava succedendo. Le parole di Irina furono una piccola medicina. Ma tornando a casa, il turbamento non la abbandonava. Aprì l’app della banca: il conto cointestato mostrava davvero meno soldi.

«Va bene,» sussurrò. «Vuoi giocare sporco? Giochiamo.»

A casa, Boris era nervoso.

«Dove sei stata?» ringhiò. «Io muoio di fame e tu sei fuori tutto il giorno.»

Anna serrò la mascella, posò la spesa sul tavolo e iniziò a sistemare.

«Sono stata da Irina.»

«Perfetto. Io affamato e tu a fare chiacchiere.»

Anna non rispose, si mise a pulire il salmone. Boris sbuffò e tornò a guardare la TV. Lei cucinava in silenzio, riflettendo: non poteva lasciare le cose così. Doveva agire con calma, scoprire di più e poi decidere.

Quella sera Boris restò incollato alla TV. Anna finse di leggere un libro, ma la mente era altrove.

Il giorno dopo, si mise in moto. Telefonò al lavoro per dire che era malata e iniziò la sua indagine. Frugò tra i documenti di Boris, controllò il suo computer. E lo trovò: messaggi con un avvocato, che parlavano di divorzio e spartizione dei beni. Quel traditore!

Da quanto tempo lo stava pianificando? Come aveva potuto non accorgersene? Ma non c’era tempo per rimpianti, doveva agire. Fotografò i documenti, salvò i messaggi e contattò un avvocato.

Trovò subito la persona giusta e fissò un appuntamento. Mentre Boris era al lavoro, raccolse i documenti e iniziò a preparare il divorzio.

Aprì un conto separato e trasferì parte dei risparmi comuni. Chiamò i genitori per avere un sostegno. Davanti a Boris, restava calma, impassibile.

Poi decise di sorprenderlo.

Come sempre, apparecchiò la tavola. Quando Boris si sedette, lei gli porse una cartella con dei documenti.

«Che cos’è questo?» chiese, aggrottando la fronte.

«Il nostro futuro, caro,» rispose Anna con un sorriso amaro. «Sto chiedendo il divorzio.»

Boris impallidì, cercò di parlare, ma Anna lo interruppe.

«Non sprecare fiato. So tutto. Ho ascoltato la tua telefonata. Ho visto i messaggi. Credevi di fregarmi? Ripensaci.»

Boris rimase paralizzato. Anna continuò:

«Non pensare di portarti via tutto. Ho un ottimo avvocato e sono pronta a lottare fino all’ultimo per non lasciarti nulla in più. Divideremo tutto equamente — e dimentica Parigi. Non provare nemmeno a nascondere o trasferire qualcosa. Ho le prove.»

Sorrise gelida.

«Sai, ho fatto pace con tutto questo. Non mi ero mai resa conto che il nostro rapporto stesse crollando. Tu eri troppo occupato a organizzare la tua “sorpresa” per me. Bene, chi la fa, l’aspetti.»

Boris era bianco come un fantasma.

«Anya, ascoltami…» mormorò alla fine.

«No, Boris, basta,» lo interruppe. «Il tuo gioco è finito. Pensavi che non me ne sarei accorta? Che sarei rimasta in silenzio fino a quando mi avresti cacciata? Ti sei sbagliato.»

«È tutta colpa tua!» esplose lui. «Sei sempre stata così noiosa! Sei tu che mi hai spinto a farlo!»

Anna lo guardò con disprezzo.

«Non pensavo fossi così vigliacco. Non hai nemmeno avuto il coraggio di essere onesto. Bene, ora hai ciò che ti meriti. Prepara le valigie e vattene.»

Boris urlò, scaricò su di lei tutte le colpe, ma Anna non lo ascoltava più. Alla fine, se ne andò. Il tribunale dichiarò nullo il tentativo di trasferimento della proprietà.

I beni furono divisi in modo equo. Boris presentò altri ricorsi, ma li perse tutti.

Passarono i mesi e Anna iniziò lentamente a guarire. Partecipò alla festa di compleanno di un’amica — la sua prima uscita dopo tanto tempo.

Lì incontrò un uomo affascinante. Dopo tutto quello che aveva passato, non pensava di poter incontrare qualcuno, ma decise di darsi una possibilità. E quella decisione le cambiò la vita.

Si chiamava Andrey, un medico che aveva perso da poco la moglie. Sin da subito, Anna sentì qualcosa di speciale. Andrey era gentile, premuroso, un ottimo ascoltatore. Parlavano per ore, come se si conoscessero da sempre. Non aveva paura di mostrare le sue emozioni e i suoi complimenti sinceri la facevano arrossire.

Cominciarono a vedersi spesso. Andrey la conquistò con il suo umorismo, la sua intelligenza, la sua onestà. Non faceva promesse vuote, c’era sempre quando lei aveva bisogno. L’aiutò a voltare pagina e guardare al futuro. Era tutto ciò che Boris non era, e Anna finalmente capì cosa significa amore e rispetto.

Qualche tempo dopo, Andrey le chiese di sposarlo. Anna accettò senza esitare. Il matrimonio fu semplice, ma ricco di calore e sincerità, con solo le persone più care presenti. Anna brillava di felicità. Andrey non staccava mai gli occhi da lei. Iniziarono insieme una nuova vita, fatta di amore, fiducia e comprensione.

Anna lasciò alle spalle il dolore e il rancore. Divenne più forte, più sicura di sé. Quel divorzio, seppur duro, le insegnò a valorizzarsi e a riconoscere ciò che meritava davvero. Era grata a quel colpo di fortuna che le aveva fatto incontrare Andrey.

Ora, guardandolo, Anna sapeva che la vera felicità non sta nelle cose materiali, ma nei valori semplici: calore umano, sostegno e cura reciproca. Apprezzava ogni istante con lui, sapendo di aver finalmente trovato la sua anima gemella.